Enrico Ischia IL SENTIERO PER LA RINASCITA QUADERNI DI VIAGGIO E DI TEMPESTE 1980 – 2020 La cenere sul monte – ci introduce nel sottosuolo di quella stessa terra che, nei medesimi anni di ricerca, aveva prodotto “L’arcipelago” (Agorà & Co. 2019), prima opera dell’autore. Ma i temi che là erano proposti in maniera poetica…
IL SETTORE A-2 DELLA NECROPOLI MERIDIONALE DI THARROS
di Raimondo Secci In occasione della campagna di scavi del 2014 nella necropoli meridionale di Tharros, la Missione dell’Università di Bologna ha esteso il proprio campo di indagine a un nuovo settore del quartiere funerario, situato in corrispondenza dell’istmo che collega la collina di San Giovanni con il Capo San Marco. L’area, nota con il…
ILLUSIONNISME ET MAGIE
SOUS LA DIRECTION DE THIBAUT RIOULT ILLUSIONNISME ET MAGIE : L’ILLUSIONNISME, ENTRE SCIENCE DES SECRETS, MAGIE NATURELLE ET PHYSIQUE AMUSANTE Thibaut Rioult, Illusionnisme et magie : l’illusionnisme, entre science des secrets, magie naturelle et physique amusante ArticlesThibaut Rioult, Penser l’illusionnisme au Moyen Âge : magie naturelle, bateleurs et savants (XIIe-XIVe siècles)Kaouthar Lamouchi-Chebbi, Les Secrets des…
CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DEMOCRAZIE IN CRISI IN GRECIA E A ROMA
Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli ATTI DEL CONVEGNO DI SCICLI (RG), 13-14 DICEMBRE 2019A CURA DI GIUSEPPE MARIOTTA Nel 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli, Giuseppe Mariotta ha organizzato un incontro di antichisti. L’antichità classica, infatti, è punto di riferimento costante e imprescindibile della visione storica e politica dell’autore rinascimentale….
STORIA DELLE VESTALI ROMANE E DEL LORO CULTO
a cura di Luigi Manzo NOTA DEL CURATORE Perché un libro sulle Vestali romane? Oggi ha senso parlare di un ordine religioso scomparso oltre 1700 anni fa di cui in realtà si sa poco o nulla? Andiamo per ordine. Con il nome di Virgines Vestales si designavano, nella Roma antica, le sacerdotesse addette al culto…
DOSTOEVSKIJ E L’EROE SOLITARIO
di GIULIA GIGANTE Al centro dell’universo narrativo di Dostoevskij c’è sempre l’uomo, nella sua miseria e nel suo splendore, nella sua unicità e nella sua universalità. L’uomo con i suoi dubbi e le sue convinzioni, le piccolezze e le smisurate passioni, gli affanni e le idee grandiose, le paure e i raptus, i sogni e…
GUERRE, CONFLITTI E CRISI Confinamenti e contaminazioni al fronte delle culture globali
A CURA DI GIGLIOLA NOCERA Il presente volume è nato dall’idea di un gruppo di studiose e studiosi dal background alquanto diverso – che spazia dalla storia politica a quella delle culture e delle letterature; dalla storia della lingua e dalla filologia alla traduttologia; dalla geografia culturale alla geopolitica – di riunirsi per individuare un…
senz’accento
yōko tawada Prefazione di Francesco Eugenio Barbieritraduzione di Belinda Helga Eiler Yōko Tawada (Tokyo, 1960) rappresenta uno dei casi editoriali più interessanti degli ultimi anni. Nata in Giappone ma residente da diversi decenni in Germania, è autrice di una produzione artistica peculiare e rinomata. Vivendo a cavallo fra diverse lingue e culture, la sua cifra…
NOMEN NVMEN
Espressioni del sacro tra storia delle religioni, linguistica e archeologia a cura di Marcello De Martino e Claudia Santi “Nomen nvmen”, ossia il processo di denominazione dell’universo del sacro e del divino: questo il tema del Congresso The Comparative Mythology Today. II, promosso dalla collana Speaking Souls-Animæ Loquentes, che si è tenuto presso il Dipartimento…
I sapori della memoria
Viaggio in Sicilia Pippo Perni A queste pagine non sono indispensabili parole di prefazione: da sole narrano chiaramente una storia, una terra, un uomo. E quest’uomo mostra la luce e l’ombra del siciliano con le grandezze da hidalgo, le sottigliezze del gran visir, la forza del cavaliere normanno, la sapienza dell’antico greco. E quest’uomo si…
SILENO 2019
RIVISTA SEMESTRALEDI STUDI CLASSICI E CRISTIANI FONDATA DA QUINTINO CATAUDELLA SOMMARIO ContributiS. Audano, Pisonianum vitium. Intertestualità ciceroniana e polemica teologica in Girolamo (Ep. 69, 2). S. Cannavale, L’epitafio di Tyrinna di Samo (GVI 1121 = IG XII 6, 2, 873). G. Cattaneo, Fozio, Biblioteca 230, 283b e un frammento greco di Severo di Antiochia. G.F….
L’INGEGNO E LE PASSIONI DELL’ANIMA.
“Dei sensi, dell’anima e dello spirito”. Le qualità dell’animo secondo Tolomeo DI MARIO COSTANTINO Questo lavoro punta a esplicitare un procedimento articolato d’indagine astrologica che si fonda sulle conoscenze e sulle riflessioni degli antichi su questioni fondamentali per l’uomo.Il capitolo introduttivo concerne l’ambiente astrologico e il contesto filosofico da cui sono stati espressi un approccio…
Sileno 2018
RIVISTA SEMESTRALEDI STUDI CLASSICI E CRISTIANI FONDATA DA QUINTINO CATAUDELLA SOMMARIOArticoliS. Audano, La statua, la virtù e la memoria del principe: variazioni di un topos tra Cassio Dione (LXXIV [LXXIII] 14, 2a) e Plinio il Giovane (Pan. 55). A. Canobbio, Osservazioni sulla frase latina contenuta nell’Iscrizione di San Clemente (XI sec.). S. Costa, Note su…
La Costituzione economica
Un programma per ripartire DI LUIGI PECCHIOLI L’opera è un’analisi sistematica degli articoli della Costituzione dal 35 al 47, ovvero la parte che tratta i diritti economici dei cittadini. Attraverso uno spaccato delle discussioni avvenute in sede costituente nell’elaborazione delle singole norme, l’Autore sottolinea le posizioni dei vari Costituenti su problemi, allora come adesso molto…
LA MALATTIA PER LA MORTE
di SØREN AABYE KIERKEGAARD Traduzione, note e commentodi Massimiliano Bavieri Nella “Malattia per la morte” Kierkegaard, con lo pseudonimo di Anti-Climacus, espone la storia dell’esperienza che la coscienza compie, in una successione di figure in cui questa si trova alle prese con negazioni sempre più intense di sé, nelle quali viene a manifestarsi, nei loro…
HO INCONTRATO UN ELEFANTE
DI SIMONA GIORGI Illustrazioni di Chiara Giannini Mannarà LINK PER L’ACQUISTO DEL VOLUME SOMMARIO Prefazione Ho incontrato un elefante Lo spirito del bosco «Tutto quello che non si impara» Eccedenza Parto Wabi Sabi En plein air Una fotografia di Aldo Gratitudine Zenit In riva al lago Cose occorrenti Inverno La musica delle piante A casa…
R-EM
Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale 1- 2020 Editoriale. La rivista “R-EM” nel quadro del “poliedro montaliano” 1. “R-EM. Rivista Internazionali di Studi su Eugenio Montale” nasce per colmare un vuoto editoriale. Il panorama della pubblicistica letteraria italiana annovera infatti ormai alcune decine di riviste monografiche su singoli autori. Per contro, mancava ancora una…
TRA UMANO E DIVINO
Forme e limitidel culto degli Imperatori nel mondo romano DI CESARE LETTA Il complesso coacervo di pratiche di culto legate alla figura dell’imperatore che si suole definire ‘culto imperiale’ costituisce l’aspetto più vistoso e pervasivo della civiltà romana, ma è stato spesso frainteso: ancora di recente si è sostenuto che l’imperatore vivente fosse adorato come…
COLLI: LA QUESTIONE DELLA GRANDEZZA
di MAURIZIO ROSSI “Come si diventa un filosofo Scegliere per tempo i propri maestri (il fiuto dev’essere innato) – purché siano pochi. Stringerli, spremerli, sviscerarli, tormentarli, sminuzzarli e rimetterli insieme, senza subire la lusinga della polimatia. Minatore fedele alla sua caverna: è la faccia oscura del filosofo. Schopenhauer ha conosciuto questa ricetta: Nietzsche no, ma…
IL MATTATORE SACRIFICALE, IL COLTELLO E LA VITTIMA
Morfologia del Dio indoeuropeo della guerra e genesi delle tre funzioni duméziliane di Marcello De Martino Non esiste a tutt’oggi una monografia dedicata al dio indoeuropeo della Guerra. Ciò è alquanto strano e in un certo senso contraddittorio se si pensa che gli Indoeuropei sono stati visti quasi sempre come popoli estremamente proclivi alla bellicosità,…