Il mito di Fetonte nel Rinascimento

Il volume Currus auriga paterni. Il mito di Fetonte nel Rinascimento, pp.  384, con 114 tavole in bianco e nero, € 65,00, ripercorre il mito di Fetonte, figlio del dio Sole, dalle prime attestazioni nella letteratura e nelle arti classiche fino al Rinascimento maturo. Marcella Marongiu, studiosa e collaboratrice del prestigioso Museo Casa Buonarroti di Firenze,…

Lo studiolo di Francesco I de’ Medici

Il volume Guardaroba di  cose rare et preziose. Lo studiolo di Francesco I de’ Medici, arte, storia e significati, pp. 652, con numerose tavole in bianco e nero e a colori, € 120,00, ricostruisce la genesi di uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici e…

La veterinaria antica e medievale

Gli interventi raccolti nel volume La veterinaria antica e medievale, testi greci, latini, arabi e romanzi, pp. 544, € 68,00, sono il frutto di un Convegno internazionale che ha visto per la prima volta confrontarsi filologi classici, storici della disciplina e filologi romanzi nello studio di testi in greco, latino, arabo e volgare italiano che…

Fattori biodinamici in auto

La sicurezza stradale diventa ogni giorno di più un tema di rilevanza mondiale. Infatti la mobilità su ruote è quella maggiormente diffusa, tanto che ogni persona trascorre all’anno centinaia di ore chiusa dentro l’abitacolo di una vettura. Il volume Fattori Biodinamici in auto. Dal comfort alla sicurezza, promosso dall’Associazione EGOVAIQ – European Group on Vehicle…

Madonne, maddalene e altre vittoriane

Madonna o maddalena, angelo o ribelle, odd woman o femme fatale, la donna è al centro dell’immaginario vittoriano in un’abbacinante – e per molti versi sconcertante – fantasmagoria di raffigurazioni non di rado solo obliquamente riconducibili alle immagini stereotipe di partenza. Un ruolo fondamentale assume in questo contesto la letteratura coeva, che pone l’accento sulla…