Fattori biodinamici in auto

Fattori biodinamici in auto

La sicurezza stradale diventa ogni giorno di più un tema di rilevanza mondiale. Infatti la mobilità su ruote è quella maggiormente diffusa, tanto che ogni persona trascorre all’anno centinaia di ore chiusa dentro l’abitacolo di una vettura. Il volume Fattori Biodinamici in auto. Dal comfort alla sicurezza, promosso dall’Associazione EGOVAIQ – European Group on Vehicle Air Indoor Quality, passa in rassegna i risultati delle ultime ricerche relative alla qualità dell’aria che si respira nell’abitacolo degli autoveicoli.

A fronte dell’incremento dell’insicurezza stradale, testimoniato dal notevole numero di incidenti e di feriti coinvolti, restano ancora da chiarire le cause principali degli incidenti stradali, dato che solo il 14% di essi è da imputare alla velocità ed appena il 10% all’utilizzo di alcol e droghe. Il testo analizza, con chiarezza e rigore scientifico, la complessità dei fattori che possono concorrere a pregiudicare le performances del guidatore, attraverso esempi, osservazioni sperimentali e indagini che esulano dall’ambito strettamente laboratoristico e tecnico, consentendo al lettore di apprendere e adottare adeguate prassi comportamentali.

Se si pensa che le sostanze nocive in grado di mettere a repentaglio la sicurezza in auto sono più di un centinaio, si ha una netta percezione di quanto sia importante verificare, unitamente agli usuali controlli sulla meccanica della vettura, il tipo di aria che viene respirata quando accendiamo il climatizzatore o il riscaldamento.

L’attenzione viene focalizzata, inoltre, sul confronto delle diverse normative europee nell’ambito della sicurezza stradale con significativi suggerimenti finalizzati alla promozione di una politica preventiva. Il volume si avvale della prefazione del campione mondiale categoria rally e World Truck Championship Miki Biasion.

GLI AUTORI

Aldo Ferrara, Professore di Malattie Respiratorie, Università di Siena, Coordinatore scientifico dell’EGOVAIQ. È autore di circa 240 pubblicazioni, tra cui 10 monografie, sul tema delle malattie respiratorie e delle patologie d’ambiente

Maria Giovanna Missaggia, laureata con dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, PhD alla Brandeis University di Boston, è autrice di numerose pubblicazioni di storia contemporanea, tra cui un volume miscellaneo a cura del Ministero delle Politiche Agricole

Carlo Alessandrini, Professore di Istologia nell’Università di Siena, si occupa di microscopia elettronica applicata; è autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche

Pierpaolo Concina, Presidente della Airpackage Technologies, si occupa dello sviluppo e della ricerca di nuove tecnologie applicate al controllo della qualità dell’aria in auto

Paolo Pettinari, Comandante di Polizia Municipale, è Presidente del CE.S.I.S.S (Centro Studi Indipendente sulla Sicurezza Stradale) e Direttore Editoriale della rivista “Strade & Sicurezza”. Svolge la propria attività in diverse associazioni di volontariato

Enrico Ferri, Magistrato, Parlamentare Europeo, è stato Ministro dei Lavori Pubblici e nel 1988 autore del decreto di introduzione dei limiti di velocità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...