Il mito di Fetonte nel Rinascimento

Sarcofago antico del Louvre

Il volume Currus auriga paterni. Il mito di Fetonte nel Rinascimento, pp.  384, con 114 tavole in bianco e nero, € 65,00, ripercorre il mito di Fetonte, figlio del dio Sole, dalle prime attestazioni nella letteratura e nelle arti classiche fino al Rinascimento maturo.

Marcella Marongiu, studiosa e collaboratrice del prestigioso Museo Casa Buonarroti di Firenze, ci accompagna attraverso un viaggio suggestivo nelle diverse epoche, alla ricerca degli adattamenti che ogni cultura ha imposto alla figura mitologica del temerario figlio di Apollo, fulminato da Giove per aver osato paragonarsi agli dei.

L’Autrice, svelando inaspettate implicazioni nel campo della morale, della cosmologia, degli ideali letterari e della teoria politica, rende più vitale e attuale la simbologia antica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...