
Il volume Guardaroba di cose rare et preziose. Lo studiolo di Francesco I de’ Medici, arte, storia e significati, pp. 652, con numerose tavole in bianco e nero e a colori, € 120,00, ricostruisce la genesi di uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici e delle sue collezioni di oggetti d’arte e naturalia.
Questi erano inseriti in un’articolata struttura architettonico-figurativa ispirata anche dal proverbiale amore del Principe per l’alchimia. Lo sviluppo dello straordinario ambiente, situato all’interno dell’appartamento ducale di Palazzo Vecchio, è analizzato da Valentina Conticelli, storica dell’arte e Direttrice del Dipartimento per la pittura del Settecento della Galleria degli Uffizi.
L’approccio dell’autrice è di carattere storico-iconologico e propone per la prima volta un’interpretazione rigorosa di tutti i soggetti elaborati dal grande erudito Vincenzio Borghini per questa decorazione, dedicando una particolare attenzione all’analisi degli aspetti scientifici presenti nel programma iconografico.