
Il saggio di Quintino Cataudella su Platone orale, a cura di Debora Cilia e Paolo Cipolla, con una nota introduttiva di Giovanni Salanitro, pp. 164, € 28,00, si pone all’interno di una secolare tradizione di ricerche e dibattiti sulle cosiddette dottrine non scritte del filosofo greco.
Utilizzando dati di natura rigorosamente testuale e avvalendosi di un approccio filologico, Quintino Cataudella respinge la posizione di coloro che negano l’attività orale di Platone senza però mai giungere a sopravvalutarla a scapito di quella scritta.
L’originale studio si compone di dieci capitoli redatti su cartelle dattiloscritte, con numerose integrazioni a mano, spesso frammentario a causa della scomparsa dell’insigne grecista e viene qui edito per la prima volta grazie all’attenta cura di Paolo Cipolla, ricercatore di Letteratura Greca presso l’Università degli Studi di Catania e di Debora Cilia, dottoranda di ricerca in Filologia Greca e Latina presso la stessa Università.