Unica opera del viaggiatore-scrittore scozzese Patrick Brydone (1736-1818), Un Viaggio in Sicilia e a Malta – 1770 si può ritenere un caso editoriale pressocché unico nella letteratura di viaggio inglese ed europea. Fra Gran Bretagna ed America, infatti, dal 1773, anno di pubblicazione, alla seconda metà dell’Ottocento ebbe oltre 30 ristampe, fu tradotta (e varie volte…
Mese: settembre 2011
Elementi di geoarcheologia
La geoarcheologia è una scienza giovane nata dall’applicazione della geomorfologia all’archeologia. Nel presente volume di Francesco Torre dal titolo Elementi di geoarcheologia, formato cm 15×21, pp. 82, l’autore, rendendo divulgativi concetti scientifici legati alla paleontologia e scienze derivate (paleoecologia e paleoclimatologia), vuole mettere in evidenza la stretta connessione di queste con le scienze geologiche.
Abitare poeticamente la terra
Questo affascinante saggio poetico di Emerico Giachery dal titolo Abitare poeticamente la terra, formato cm 17×24, pp. 192, aperto alla riflessione sui grandi temi della bellezza e dell’amore, a tratti introspettivo e autobiografico, garbato canto della memoria e testimonianza di ricerca di un’arte del vivere intesa soprattutto come pietas verso la vita, prende l’avvio da…
Viaggio sentimentale sul Monte Etna
Il Viaggio sentimentale sul Monte Etna di Osip Senkovskij (1800-1858) filologo, scrittore, giornalista di origine polacca, personaggio di rilievo nel panorama della contemporanea cultura russa, rappresenta uno straordinario esempio di narrazione, dove il “fantastico”, usato in funzione ironica, serve a trasporre il reale nella sfera dell’immaginario. Tratta da I viaggi fantastici del Barone Brambeus (uno pseudonimo…
Viaggiatori britannici e francesi in Sicilia
Il volume Viaggiatori britannici e francesi in Sicilia (1500-1915), formato cm 17×24, pp. 212, con 4 tavole fuori testo a colori, è frutto di lunghe e accurate ricerche presso numerosissime biblioteche ed archivi nazionali ed esteri, ad opera di Paola Daniela Smecca, docente universitaria ed esperta di letteratura di viaggio nonché di teoria e prassi…
Viaggio in Sicilia e a Malta nell’estate del 1772
Con poche quanto rare eccezioni, la moderna storiografia del Grand Tour ha sino ad oggi ignorato il diario di viaggio dell’inglese William Young, A Journal of a Summer’s Excursion by the Road of Montecas[s]ino to Naples and from thence over all Southern Parts of Italy, Sicily and Malta in the Year MDCCLXXII, di cui si…
Prospettiva e geometria dello spazio
La ‘rappresentazione’, grafica innanzitutto, è uno dei motivi caratterizzanti le diverse epoche della civiltà. All’interno della teoria della rappresentazione il concetto di ‘prospettiva’, intesa nelle sue molteplici valenze semantiche, assume un significato particolare e sempre attuale, paradigma dello sviluppo della scienza e dei suoi profondi rapporti con la tecnologia e l’arte. La prospettiva nasce dalla…