
Il volume Viaggiatori britannici e francesi in Sicilia (1500-1915), formato cm 17×24, pp. 212, con 4 tavole fuori testo a colori, è frutto di lunghe e accurate ricerche presso numerosissime biblioteche ed archivi nazionali ed esteri, ad opera di Paola Daniela Smecca, docente universitaria ed esperta di letteratura di viaggio nonché di teoria e prassi della traduzione.
Si tratta di una raccolta bibliografica aggiornata dei resoconti di viaggio redatti dai viaggiatori britannici e francesi che visitarono e/o soggiornarono in Sicilia tra il 1500 e il 1915 e che di quella esperienza sull’isola hanno lasciato una traccia in diari di viaggio, autobiografie, lettere familiari e/o ufficiali, relazioni, appunti, didascalie a commento di schizzi e disegni.
Tutti questi testi dimostrano il forte impatto che la Sicilia ha costantemente avuto sull’immaginazione del pubblico europeo, mentre il gran numero di traduzioni pubblicate nel nostro paese, in particolare a partire dal Novecento, rivela l’interesse crescente per il viaggio in Italia anche da parte dei lettori italiani.
Ogni indicazione bibliografica, cronologicamente disposta secondo l’anno della visita in Sicilia, è arricchita da un apparato di note sull’identità dell’autore, l’itinerario seguito e l’eventuale traduzione.