Giunta oramai al XXXVII anno di vita, la prestigiosa rivista Sileno, in questo volume del 2011, formato 16,5×23,5, pagine 318, € 75,00, si presenta con il marchio editoriale Agorà & Co. di Lugano e in una nuova veste grafica e tipografica.
I cambiamenti riguardano il formato che è stato rivisto per rendere il volume più agile da consultare, il nuovo logo rappresentato ora dal bellissimo piatto in argento di epoca bizantina raffigurante Sileno e Menade danzanti, il colore della copertina, mentre le carte utilizzate per la stampa rispettano gli attuali standard ecologici.
Questo volume e tutti i fascicoli arretrati possono essere richiesti per abbonamento a Licosa SPA, al seguente indirizzo di posta elettronica: laura.mori@licosa.com
SOMMARIO dei fascicoli 1/2-2011
Articoli
Francesca Amaraschi, Il barathron di Beletsi e le nuove ipotesi in merito alla sede delle esecuzioni capitali dell’Atene classica.Cesare Marco Calcante, Excusatio e praestructio: la retorica della trasgressione nel callimachismo augusteo.Simone Falconi, Aspetti della descrizione dell’India di Megastene; Gian Franco Gianotti, Riscrivere Petronio.Didier Marcotte, La spedizione orientale di Gaio Cesare: per una nuova interpretazione di un epigramma dell’Antologia Palatina. Concetta Scibetta, Crescite et multiplicamini (Conf. 13.24.35-37). Il proclama letterario e spirituale di Agostino tra Sacra Scrittura e tradizione latina.Marcello Valente, Penía e Ptohenía in Aristoph., Plut. 532-554: una distinzione sofistica o una classificazione sociale?
Note
Sergio Audano, Due note al centone Deecclesia (v. 4 e vv. 19-20).Alberto Borghini – Mario Seita, Il nome proprio come predicato di localizzazione nella Rudens di Plauto. Alberto Borghini – Mario Seita, Myrtale / […] acrior (Hor. carm. 1.33.14-15): la ‘dominanza chiastica’.Michele R. Cataudella, Sulla Periodos ghēs di Dicearco e l’Arenarius di Archimede. Note critiche.Maria Lauretana Cirrito, Novius, Tabellaria, fr. 87 R3. Una paternità controversa.Nuala Distilo, Note critiche all’Elettra di Euripide; Federica Fioroni, Nota a Callimaco, Hec., fr. 52 Hollis (= 272 Pfeiffer, 229 Asper).Walter Lapini, Note laerziane (D. L. 1.12, 8.48, 10.2, 10.5, 10.7-9, 10.9, 10.11, 10.124, 10.140).
Ricordi
Claudio Bevegni, Ricordo di Umberto Albini. Michele R. Cataudella, Ricordo di Giovanni Pugliese Carratelli.Luigi Lehnus, Ricordo di Sir Hugh Lloyd-Jones.
Recensioni
G. Salanitro, Profili di latinisti dell’Ateneo catanese; G. Salanitro, Profili di grecisti dell’Ateneo catanese (C. Arcidiacono). A. Damico, De ecclesia. Cento Vergilianus (S. Audano). A.A. Raschieri, L’Orbis terrae di Avieno (S. Audano). J.P. Lieggi, La cetra di Cristo (A. Baldoncini). F. Pagnotta, Cicerone e l’ideale dell’aequabilitas(A. Borgna). R. Fischer, Die Aḫḫijawa-Frage (M.R. Cataudella). Rose di Gaza. Gli scritti retorico-sofistici e le Epistole di Procopiodi Gaza, a c. di E. Amato (M.R. Cataudella). Res Gestae Divi Augusti. Text, translation, and commentary A.E. Cooley (M.R. Cataudella). M. Hose, Euripides. Der Dichter der Leidenschaften (F. Conti Bizzarro). Anniversari dell’antichistica pavese, a c. di G. Mazzoli (G. Galeani). Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma (V. Ortoleva). F. Bertini, Attila, optimus princeps(V. Sineri).
Notiziario bibliografico