IL PRESEPE DELLA MADONNETTA A GENOVA. STORIA E RESTAURO

Un particolare del presepe della Madonnetta

Nella ricca tradizione presepiale della Liguria emerge, tra i più segnalati, il presepe custodito da secoli nel Santuario della Madonnetta di Genova.

Il recente restauro delle statuette, eterogenee per materiali, datazioni e attribuzioni, ma ben equilibrate nella omogenea coralità di una sacra rappresentazione che sempre si rinnova, offre la possibilità di rivisitare in maniera davvero singolare la storia della città che ha ospitato nel tempo questo famoso presepe.

 

Il volume dal titolo Il presepe della Madonnetta. Storia e restauro, a cura di Marzia Cataldi Gallo, cm 24×29, pp. 108, a 4 colori, Lumières Internationales, Lugano 2005, € 38,00 – ISBN 978-88-6067-000-7, (link per acquistare il volume su Internet Bookshop) curato da Marzia Cataldi Gallo, coadiuvata da una equipe di restauratori e dalla voce critica di Giulio Sommariva, offre anche la storica testimonianza di Pietro Pastorino, Padre Archivista del Convento.

Così, tra le controverse attribuzioni delle figure – si spazia dal più prestigioso esponente della scultura lignea in Liguria tra Sei e Settecento, Anton Maria Maragliano, fino allo scultore genovese Pasquale Navone o al presunto “animalista” del presepe genovese Gerolamo Pittaluga – e le curiosità aneddotiche o museali, il lettore più attento può trovare note storiche e di costume attraverso le descrizioni degli abiti indossati dalla diverse statuine, ma anche schede tecniche particolareggiate sia sul restauro delle strutture lignee che su quello dei manufatti tessili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...