Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno

Profondo filosofo e grande scrittore, Giordano Bruno ebbe cultura assai vasta e interessi intellettuali molteplici. Riprese motivi della più antica filosofia greca, e delle correnti platoniche e neoplatoniche, e si confrontò con il sapere scientifico. Dall’astronomia copernicana trasse spunto per l’elaborazione dei temi dell’infinità dell’universo, della pluralità dei mondi, del rapporto fra Dio e natura; ed ebbe un rapporto complesso, di rivisitazione e di critica, con la geometria.

All’indagine di questo ultimo aspetto del pensiero del Nolano, rimasto talvolta in ombra, si propone di contribuire il volume curato da Ornella Pompeo Faracovi, dal titolo Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno, pp. 222, Lugano 2012, € 28,00 (link per acquistare il libro).

Il volume, l’ottavo della collana Pubblicazioni del Centro Studi Enriques, affronta l’esposizione di temi geometrici, consegnata alla Praelectiones geometricae, di cui si esamina per la prima volta tematicamente il contenuto matematico; un confronto in chiave geometrica fra Keplero e Bruno; l’utilizzo del “mirabile problema” delle linee che convergono senza mai congiungersi; il tema del “minimo” e quello della reciproca trasformabilità delle figure, come caso speciale della universale “vicissitudine”; il ruolo delle figure della ripetizione nella filosofia della natura; il riferimento a schemi geometrici nell’arte della memoria, nell’iconografia, nella riflessione sull’astrologia.

Sommario del volume

Premessa

Pluralità dei mondi e pluralità delle geometrie. Una lettera di Imre Toth

Emilia Florio, Luigi Maierù, Le “Praelectiones geometricae” di Giordano Bruno

Hilary Gatti, Bruno, Keplero e la geometria

Ingrid Rowland, Giordano Bruno e la geometria dell’infinitamente piccolo

Luigi Maierù, Giordano Bruno e il mirabile problema geometrico

Paolo Zellini, Figure della ripetizione nella filosofia della natura di Giordano Bruno

Marco Matteoli, Geometrie della memoria. Schemi, ordini e figure della mnemotecnica di Giordano Bruno

Mino Gabriele, Geometria e iconografia nelle incisioni di Giordano Bruno

Ornella Pompeo Faracovi, La geometria astrologica nel pensiero di Bruno

Indice dei nomi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...