Guida al Museo Civico Selinuntino di Castelvetrano

Selinunte. Propilei monumentali, sullo sfondo il Santuario di Demetra Malophoros.

22 giugno 1882: due ragazzi, adibiti all’umile lavoro di guardiani di porci, tra lo stupore e la meraviglia, rinvengono uno dei più straordinari reperti archeologici della Sicilia: l’Efebo di Selinunte, splendido kouros, fiore all’occhiello del Museo Civico di Castelvetrano.

A questo Museo è dedicata la prima Guida sistematica ai materiali archeologici più importanti provenienti dal sito di Selinunte, la più occidentale delle colonie greche in Sicilia.

La Guida al Museo Civico Selinuntino di Castelvetrano, pp. 74, Lugano, Agorà & Co. 2012, € 15,00 (link per acquistare il volume), pubblicata proprio in questi giorni, è arricchita da numerose figure in bianco e nero e a colori.

Il testo, curato dalla dott.ssa Paola De Vita, apre una nuova iniziativa editoriale, Sicilia Antiqua Delecta che, sotto la direzione scientifica del prof. Enrico Acquaro, ordinario di Archeologia fenicio-punica presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, ha l’ambizione di ampliare i classici tour della Sicilia, avvicinando il viaggiatore/turista ai Musei e alle Aree archeologiche meno note, ma non per questo meno importanti.

Dopo una sezione introduttiva dedicata alla storia del Museo e alle vicissitudini relative agli allestimenti succedutisi negli anni, la parte più cospicua del volume riguarda il materiale ceramico: ogni sezione riporta una breve descrizione dei materiali, una scheda dettagliata e una serie di immagini dei singoli pezzi.

Non manca una sezione dedicata alle 89 monete conservate nel Museo; di queste vengono riproposte, con apposite schede descrittive, quelle più significative, corredate da immagini del dritto e del rovescio.

Un dizionario e una dettagliata bibliografia chiudono il volume, fornendo utili spunti per successivi approfondimenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...