Le “Storie perdute” di Strabone

Ben nota al pubblico degli studiosi è la monumentale Geografia di Strabone di Amasea, opera in 17 libri che si presenta come una vera e propria summa del sapere geografico ellenistico a uso e consumo delle nuove elites imperiali romane, desiderose di conoscere con ampia dovizia di particolari l’ecumene creata dall’avvento del Principato. L’autore però…

Il diario della Rivoluzione palermitana del 1848 di Lord Mount-Edgcumbe

Viaggiatore tardivo e anomalo di un Grand Tour ormai lontano dai fasti settecenteschi e avviato inesorabilmente al declino, Lord Mount-Edgcumbe, nei primi mesi del 1848, giunse dalla Cornovaglia a Palermo per curare i suoi problemi di salute. Ernest Augustus, visconte di Valletort e quinto barone Edgcumbe (1797-1861), che nel 1839 prese il titolo di terzo…

Cartagine: i fondamenti di un progetto mediterraneo

Le vicende legate alla fondazione di Cartagine, grazie allo straordinario racconto virgiliano dell’Eneide, hanno sempre posto in rilievo l’aspetto del tragico odio tra Romani e Cartaginesi, alimentato dalla propaganda letteraria e politica romana, come a giustificare l’ineluttabilità della cruenta distruzione di Cartagine. Enrico Acquaro, invece, con il volume dal titolo Cartagine: i fondamenti di un…