
SILENO, Rivista semestrale di Studi classici e cristiani
ANNO XXXVIII, 2012 (link per attivare l’abbonamento)
SOMMARIO
Articoli
Ilenia Achilli, Diod. Sic. 20,43,7. Percorsi polibiani nella Biblioteca Storica. Carmen Arcidiacono, Il contributo dei Versus ad gratiam Domini alla ricostruzione dell’ipotesto virgiliano. Sergio Audano, I signa del giudizio nel centone De ecclesia (AL 16 R2): testo ed esegesi dei vv. 89-9155. Silvia Canton, Cultura classica e ascetismo cristiano in san Girolamo: incontro o scontro? Alessandra Coppola, Diodoro 16.91-93: la morte di Filippo II. Claudio Faustinelli, Sul valore semantico di depilati in Non. 36, 26 = Lucil. 845 M. Carmela Mandolfo, Sulla Praefatio programmatica delle Formulae spiritalis intellegentiae e sulla terminologia esegetica di Eucherio di Lione. Francesco Mari, La destra del Re.
Note
Ilenia Achilli, Sullo scrittoio dello storico: in margine a D. Pausch (ed.), Stimmen der Geschichte. Funktionen von Reden in der antiken Historiographie. Carmen Arcidiacono, Il tema della fides nei Versus ad gratiam Domini. Sergio Audano, Le molte strade del centone virgiliano cristiano: in margine a tre recenti edizioni. Manuela Callipo, Nota a Τέχνη γραμματική, GG 1/1 32, 1: il nome dell’accusativo. Carmelo Crimi, Nazianzenica XVIII. Le donne di Massimo il Cinico. Paolo Fedeli, L’inno ad Ercole nella chiusa di Prop. 4,9. Silvia Fenoglio, Omero, l’Oceano fonte del sapere: i proemi ai Commentari all’Iliade e all’Odissea di Eustazio di Tessalonica. Lellida Todini, Mostri, ninfe ed elefanti a Samo: Euagon e le Neidi 297. Pietro Zaccaria, Plu. mor. 734 b e le Efemeridi di Alessandro.
Cronache
Sergio Audano, Presentazione del centone Versus ad gratiam Domini. (Chiavari, 13 febbraio 2012).
Ricordi
Umberto Bultrighini, Racconto di un Maestro: Domenico Musti (1934-2010). Didier Marcotte, André Laronde (1940-2011). Giovanni Salanitro, Mario Geymonat (Torino 1941 – Venezia 2012).
Recensioni
Menandro, Lo scudo, cura di P. Ingrosso (P. Cipolla); M. Paladini, Lucrezio e l’epicureismo tra Riforma e Controriforma, (C. Mandolfo); Lucio Anneo Seneca, La clemenza, Apocolocyntosis, Epigrammi, Frammenti,a cura di L. De Biasi et alii (A. A. Raschieri); AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica. I testi: la poesia, vol. VI, Direttore P. Parroni (G. Salanitro); F. Feraco, Ammiano geografo. Nuovi Studi (V. Sineri); M. Callipo, Dionisio Trace e la tradizione grammaticale (L. Spina); Ricordo di Delfino Ambaglio, a cura di M.T. Zambianchi (R. Trevisan).
Notiziario bibliografico