Musica e sapienza. Antiche tradizioni musicali e spiritualità

La musica sorta nella consapevolezza dell’uomo da un impulso spirituale, da un sentimento panteistico che è proprio di tutte le culture antiche, ha da sempre rappresentato il tramite per connettersi con la terra, con gli spiriti e con gli Dei. Attraverso di essa è possibile ristabilire equilibri psicofisici, individuali e collettivi, e garantire una buona convivenza con le forze invisibili che governano la natura e il tempo.

Il volume di Alessandro Arturo Cucurnia dal titolo Musica e sapienza. Antiche tradizioni musicali e spiritualità, Agorà & Co., Sarzana 2013, pp. 116, € 15,00, (acquista il volume) compie un percorso di indagine che parte dalle più remote origini dell’uomo per poi approfondire le culture sciamaniche del mondo, la trance e l’antica musicoterapia. La narrazione si snoda attraverso le società matrilineari, la Grecia presocratica, l’Antico Egitto, Pitagora, il canto armonico, l’India; ciascuna tradizione musicale è analizzata e confrontata con le altre.

La meta del viaggio narrativo compiuto nel libro è evidenziare come grazie alla comparazione spirituale e culturale dei popoli, attraverso una fitta e coerente ramificazione concettuale multiforme, sia possibile offrire una visione unitaria della Sapienza musico-spirituale dell’uomo antico.

L’Autore, al suo esordio nell’attività editoriale, si è laureato in Musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa. Attualmente, è musicista di professione, compositore, cantautore, polistrumentista e fonico. Fondatore del gruppo “Antiqua Lunae”, da anni si dedica allo studio di culture arcaiche e tradizioni spirituali, sia d’Oriente che d’Occidente. La sua ricerca abbraccia tanto la tradizione buddhista quanto l’alchimia o il paganesimo. Attualmente si esibisce in tutta Italia e all’estero, con numerosi progetti musicali e collaborazioni che spaziano, in variegati ambienti culturali, dalla musica cantautorale alla musica celtica, dalla musica medievale e rinascimentale alla musica classica indiana, fino alla musica mediorientale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...