La guida dal titolo Conversazioni a Ragusa. Itinerari inconsueti tra cultura e gusto, a cura di Sabrina Cipriani, Agorà & Co., Lugano 2013, pp. 204, con numerose illustrazioni, € 14,50 (Acquista il volume) raccoglie undici esperienze narrative che giovani viaggiatori e viaggiatrici mettono a disposizione di chi legge. Ogni intervento, per lo più in prima persona, accompagna il lettore attraverso ricordi, emozioni e storie che si ricompongono in percorsi tematici e permettono di avvicinare Ragusa, Ibla e i Monti Iblei in maniera inedita e coinvolgente.
I temi, come doveroso nell’ambito di un libro che vuole promuovere una destinazione, spaziano dall’enogastronomia alla storia, dall’archeologia al sacro, dalla cultura materiale alla musica, ma le similitudini con la maggior parte delle altre guide finiscono qui.
Infatti, il territorio, pur al centro di ogni racconto, è mediato dall’io narrante che rende personalissimo ogni percorso instaurando tra chi scrive e chi legge una sorta di dialogo e di corrispondenze – in un inedito contagio tra rete e carta stampata – che conducono il lettore ad ascoltare, capire e vedere l’offerta turistica locale con occhi nuovi, pieni di curiosità.
Il volume è frutto dei laboratori dedicati ai moduli di Editoria, Comunicazione, Marketing ed Enogastronomia (docenti Sabrina Cipriani e Antonio Scollo) all’interno del Corso per «Esperto in Gestione e Comunicazione del Turismo Culturale ed Enogastronomico», finanziato dalla Regione Sicilia e tenutosi presso la sede dello IAL Sicilia di Ragusa, nel corso del 2013.
SOMMARIO
Sabrina Cipriani, Introduzione
- Simona Battaglia, Le vie del mare lungo il litorale di Camarina
- Debora D’Amico, Al-Kharrub, l’arabo
- Federica Iacono, Nostalgia di un medioevo mai vissuto
- Carmelo Brafa Musicoro, Le Neviere di Chiaramonte Gulfi
- Ludovica Ottaviano, Dialoghi con la pietra
- Arianna Olivieri, Ragusa, la leggendaria
- Giusy Iozzia, Arte e meditazione nel Museo del Monastero benedettino a Ragusa Ibla
- Katia Ganci, L’Organum Maximum del Duomo di San Giorgio
- Valeria Spina, La via dei mulini
- Denise Sipione, Ragusa: un “balzo” nel Futurismo
- Giovanna Chessari, Nascita di una nuova provincia: il Fascismo a Ragusa tra memoria e architettura
Bibliografia