Sileno XXXIX, 1-2/2013, pp. 440, € 85,00 (per abbonamenti e acquisti: laura.mori@licosa.com)
OMAGGIO A SEBASTIANO TIMPANARO
SOMMARIO
- Walter Lapini, Premessa
- Graziano Arrighetti, Sebastiano Timpanaro: ritratto della madre
- Sergio Audano, Rileggendo il De divinatione di Timpanaro
- Renato Badalì, «Oh via, ora ci si dà del tu!»
- Michele Bandini, Una δευτέρα φροντίς senofontea (Xen. Mem. 1.4.8)
- Margarethe Billerbeck, Sebastiano Timpanaro und die Kritik der ‚Seneca-Tragödien‘
- Michele R. Cataudella, Lesefrüchte ‘timpanariane’
- Federico Condello, Sul testo di Soph. OT 1025, con alcune osservazioni sul Lapsus di Timpanaro
- Paolo De Paolis, Sic vos non vobis. A proposito di un episodio sospetto della biografia virgiliana del Donatus auctus
- Rita Degl’Innocenti Pierini, Ennio, Scipione e la patria: interpretazione e fortuna (Virgilio, Orazio, Claudiano) di Ennio Var. 6-8 V.2 (= VI op. inc. Sk.)
- Lucietta Di Paola Lo Castro, Il medico condotto Augusto Murri e l’«oscuro medico condotto della critica testuale»: riflessioni a margine di due scritti di Timpanaro sr e di un manoscritto rinvenuto tra le carte dell’Archivio familiare
- Tiziano Dorandi, Il De probacione virginitatis beate Marie et sacerdocio Iesu tra Roberto Grossatesta e Matteo Paris
- Alessandro Fabi, Gli interventi di Timpanaro sul testo di Frontone
- Giovanni Fiesoli, Lettori e lezioni lucreziane: gli inusitati connubi tra scienza, filologia e poesia
- Gian Franco Gianotti, Studi classici e libertà: Augusto Rostagni e Leonardo Ferrero
- Walter Lapini, La Tavola di Cebete e la vittoria sui vizi (22.2)
- Luigi Lehnus, Postille inedite di Paul Maas a Pindaro, Epinici e frammenti
- Giuseppina Magnaldi, Note in margine al De finibus di Cicerone (2.61, 2.118, 3.2, 4.9, 5.15)
- Daniela Manetti, Le Memorie di Erofilo e dei membri della sua casa di Bacchio di Tanagra: una nota addizionale
- Paolo Mari, Gli ultimi contributi filologici di Sebastiano Timpanaro
- Elio Montanari, L’abbozzo incompiuto di Timpanaro in replica a Reeve
- Piergiorgio Parroni, Nazioni ai confini del mondo tra realtà e tradizione classica
- Rosario Pintaudi, Girolamo Vitelli e Francesco D’Ovidio: a proposito di Alfieri ‘tragico’ e per la versificazione ‘barbara’ di Carducci
- Giuseppe Ramires, Timpanaro editore di Servio
- Giovanni Salanitro, Tradizione indiretta virgiliana e poesia centonaria
- Annamaria Vaccaro, Un inedito manuale di critica del testo