Un prezioso manuale per il marketing e la comunicazione degli Enti pubblici

il
Hans von Aachen, Mercury and Ceres flying through the air, Penna d’oca marrone. 15.3 × 17.7 cm.  Parigi, Musée du Louvre.
Hans von Aachen, Mercury and Ceres flying through the air, Penna d’oca marrone. 15.3 × 17.7 cm. Parigi, Musée du Louvre.

Il volume di Giuseppe Firrincieli e Giuseppe Motta dal titolo “Tecniche e norme della comunicazione pubblica”, Lugano 2013, pp. 260, € 19,00 (acquista il volume), ormai giunto alla seconda edizione, ha il pregio di fornire chiare e precise linee guida in grado di orientare il pubblico e gli operatori del settore contribuendo a mettere in evidenza metodologie e finalità della comunicazione pubblica vista come artefice di una rivoluzione silenziosa il cui valore, pur ancora non del tutto percepito, ha radicalmente trasformato il rapporto del cittadino con le amministrazioni.

Il testo che si avvale di una presentazione di Giovanni Salvi, Procuratore della Procura della Repubblica di Catania, attraverso il quadro normativo e i principali elementi della comunicazione, riduce volutamente l’approccio teorico privilegiando l’aspetto operativo andando, quindi, a colmare una lacuna all’interno di un’ormai copiosa letteratura sulle tematiche della comunicazione pubblica, stimolante e preziosa dal punto di vista degli studi di settore, ma spesso di complessa traduzione sul piano lavorativo.

SFOGLIA UN ESTRATTO DEL VOLUME

GLI AUTORI

GIUSEPPE FIRRINCIELI è laureato in Giornalismo scritto e radiofonico presso l’Istituto Superiore di Giornalismo dell’Università di Palermo, con una tesi di specializzazione in Uffici Stampa e Pubbliche Relazioni. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione ed aggiornamento. È docente nei Corsi di Formazione sulle Tecniche della Comunicazione e Giornalista Pubblicista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1984.

GIUSEPPE MOTTA è avvocato e sociologo; collabora con numerosi siti web ove cura rubriche in materia di diritto amministrativo, di informatica giuridica e di sociologia del diritto. È stato docente presso la Scuola Superiore di Eccellenza dell’Università di Catania in Master post universitari in materia di cyber law ed ha scritto articoli in materia di informatica giuridica sulla rivista “Forze Civili” del Ministero dell’Interno; svolge inoltre brevi docenze presso corsi di aggiornamento del Ministero della Difesa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...