La devianza nell’era digitale tra sociologia e diritto

il

devianza

Il volume di Giuseppe Motta da titolo La devianza nell’era digitale tra sociologia e diritto, Agorà & Co. Lugano, 2014, pp. 248, € 18,00 (acquista il volume) rappresenta un completo studio teorico sui diversi approcci della sociologia della devianza e dei concetti chiave trattati dai teorici classici, delinea un percorso nel quale risulta evidente la costruzione sociale della devianza in un contesto di relativismo culturale e studia i mutamenti sociali e tecnologici e le pratiche devianti che si sono sviluppate nella nostra società. Partendo da queste premesse, mira ad adattare in maniera innovativa i modelli classici al mondo digitale ed alla cultura postmoderna, proponendo un nuovo modo di guardare i rapporti tra le innovazioni tecnologiche e le nuove forme di devianza attraverso il filtro della sociologia e del diritto.

La lettura del libro, pur strutturalmente complesso, affascina il lettore conducendolo a comprendere meglio l’umana devianza nel Cyberspazio, ponendolo di fronte alle conseguenze giuridiche della stessa ed indicando le modalità con cui la scienza della Computer Forensics cerca di controllarne e reprimerne le manifestazioni più dannose per l’Ordinamento giuridico.

L’Autore:

Giuseppe Motta, classe 1964, Avvocato amministrativista e sociologo è specializzato in informatica giuridica ed in sociologia giuridica, con particolare riferimento alla comunicazione pubblica ed all’analisi degli apparati burocratici; recentemente si è dedicato allo studio delle varie forme di devianza nella società contemporanea con ricerche ed analisi sulla devianza giovanile nei Social Network e, più in generale, sul Web.

Ha svolto un’indagine sociologica qualitativa sull’uso distorto dell’informatica nella pubblica amministrazione, pubblicata nel proprio blog che si occupa di sociologia del diritto (www.giuseppemotta.it).

Ha effettuato docenze presso la Scuola Superiore dell’Università di Catania e presso il Centro di Orientamento e Formazione dell’Università di Catania, nei Master di specializzazione post universitaria in materia di Cyber Law, con la società di formazione D&B consulting di Milano (ora Education Time).

È coautore del volume Tecniche e norme della comunicazione pubblica, Lugano,  Agorà & Co., 2013, giunto alla seconda edizione e collabora con siti web di pubblico interesse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...