E.T.A. Hoffmann. Divorare e essere divorati. Conversazioni filosofiche su una scrittura

copertinahoffblog

Ripercorrendone il cammino letterario dal suo esordio, con i Pezzi fantastici, sino a quelli Notturni – all’incirca tra il 1813 e il 1816 – l’Autore in un’originale, teatrale, forma dialogica porta per la prima volta alla luce, nei modi ancor sempre puntuali e sistematici del saggio, la filosofia nascosta nella prosa di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. (Roberto Bigini, E.T.A. Hoffmann. Divorare e essere divorati. Conversazioni filosofiche su una scrittura, pp. 152, € 19,00(Acquista il volume on line)

La filosofia come platonismo per meglio dire e voler seguire con l’Autore gli intendimenti che furono a suo tempo di Martin Heidegger. E con esiti non del tutto scontati. I racconti lasciano emergere con grande chiarezza – soccorsi dai grandi della filosofia tedesca, contemporanea a Hoffmann e non solo – come all’origine della follia e del male si trovi inaspettatamente il fondamento idealistico, e dunque, in anticipo su ogni psicologia e psicanalisi, proprio la grande madre della filosofia.

Di più, dalla follia e dal male, la prospettiva qui aperta si spinge a individuare proprio nell’idea – grazie all’interpretazione finale del famoso Sandmann, L’uomo della sabbia – il “mandante” naturale e originario di ogni automatizzazione dell’esistente e dunque, in definitiva, nella “tecnica”, la più compiuta realizzazione del pensiero e del mondo “idealistico”. Cioè della stessa filosofia.

L’Autore:

Roberto Bigini, nato a Carrara nel 1976, laureato in Filosofia all’Alma Mater Studiorum nel 2002, vive e lavora attualmente a Massa. Consulente filosofico e saggista, ha fatto parte di Phronesis, Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica, collaborando nel 2010 al progetto Tea-time per l’Oncologia dell’Ospedale di Carrara, una pratica dialogica di gruppo, con i pazienti e il personale di reparto, simile ai Café Philo della Parigi degli anni Novanta.

È autore di alcuni articoli apparsi sulla rivista «Phronesis. Semestrale di filosofia, consulenza e pratiche filosofiche», tra i quali si segnalano le recensioni a Frank Furedi, Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo (Anno V, numero 8 – 2007) e ad Augusto Cavadi, Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche (Anno X, numero 18 – 2012).

Nel 2011 ha pubblicato la monografia filosofica Martin Heidegger. Una guida al velamento (Aracne). Nel 2013 ha completato il testo, ancor oggi inedito, La ricezione di Raymond Carver in Italia, contenente un’interpretazione filosofica del racconto Cattedrale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...