Poemetti biblici. Istoria di Ester e Vita di Tubia

il
Copertina Ardissino Erminia
Copertina Ardissino Erminia

Nel pieno sviluppo del Platonismo a Firenze e durante l’affermarsi del più compiuto Umanesimo, con quel ‘ritorno di Platone’ che è alla base della splendida fioritura dell’arte e della letteratura del Rinascimento italiano ed europeo, una donna, Lucrezia Tornabuoni de’ Medici, al centro del dinamismo politico e culturale fiorentino, realizza un volgarizzamento poetico di cinque episodi biblici, a cui la critica ha sorprendentemente dedicato poca attenzione, al punto che di due di essi si offre per la prima volta un’edizione a stampa.

Erminia Ardissino, Professoressa di Letteratura Italiana all’Università di Torino, colma questa lacuna curando, sulla base del solo manoscritto che li tramanda, il Magliabechiano VII, 338 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,  l’edizione critica  dei Poemetti Biblici nel volume Lucrezia Tornabuoni, Poemetti biblici.  Istoria di Ester e Vita di Tubia, Lugano, 2015, pp. 200, € 28,00. (link per acquistare il volume)

Il volume inaugura la nuova Colla editoriale I PALINSESTI DI DIOTIMA, diretta da Sandra Plastina, ricercatrice presso l’Università della Calabria.

La collana ‘I Palinsesti di Diotima’ si propone di esplorare il rapporto delle donne con il sapere filosofico, dall’inizio dell’età moderna fino al Settecento, da Lucrezia Tornabuoni a Maria Gaetana Agnesi, da Isotta Nogarola e Tullia d’Aragona a Gabrielle Suchon, attraverso la feconda stagione tardo rinascimentale che vide Moderata Fonte e Lucrezia Marinella protagoniste del dibattito sui meriti e l’eccellenza delle donne.

Gli scritti delle filosofe e delle letterate che presentiamo sono innervati dall’impegno per il riconoscimento delle capacità intellettuali e morali delle donne, battaglia a cui si unirono anche alcuni filosofi sostenitori della loro causa.

La nascente “questione femminile” si affaccia nel periodo storico compreso tra il Quattrocento e il Cinquecento, animato dal dibattito umanistico, contrassegnato da profonde trasformazioni storiche e dal cambiamento dello scenario intellettuale.

Molte pensatrici pubblicarono scritti sui più svariati argomenti filosofici e mantennero proficue corrispondenze intellettuali con i filosofi più in vista della loro epoca. L’elenco di questa fiorentissima produzione europea è lungo e nutrito: alla fine del Cinquecento, ad esempio, Camilla Erculiani affronta nella sua opera alcune importanti questioni dell’aristotelismo, quasi un secolo dopo, Anna Maria van Schurman rivisita i presupposti della filosofia cartesiana e a distanza di qualche decennio Catharine Trotter e Catharine Macaulay si confrontano rispettivamente con il pensiero di Locke e di Hobbes.

Negli ultimi anni le scritture femminili sono state rilette attraverso l’attuale consapevolezza metodologica fornita dagli studi di genere e da un appropriato inquadramento storico e culturale, alla luce dei nuovi approcci metodologici alla storia delle donne e degli strumenti interpretativi che hanno avuto un forte sviluppo in modo particolare in area anglosassone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...