Isabella Tedesco Vergano, Faust era giovane e bello… Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto, 2017, p. 80, € 15,00.
(Link per l’acquisto del volume)
La vita di Dino Campana è dentro il divenire della sua poesia. La sceneggiatura si sviluppa sulle sue parole, che, attraverso suono e immagini, inscenano visioni, agganciate a realtà trasfigurate nella sublimazione dell’umano. Le finestre interpretative percorrono alcune prose poetiche e poesie di Campana, similmente a un controcanto finalizzato a cogliere raffinate sinestesie, trasposizioni artistiche, o ad evocare similitudini letterarie.
Il libro è impreziosito da una ouverture di Valerio Meattini, filosofo, poeta ed amico, che, nel suono dei versi di Campana, si congiunge alle tensioni nascenti dal magma di dolore e gioia che il poeta ha sofferto e cantato.
L’Autrice.
Isabella Tedesco Vergano nata a Genova, vive alla Spezia. Poetessa, critico letterario, ideatrice e curatrice di convegni e seminari di studio, di eventi artistico-letterari. Fra i suoi libri: Essenza e mistero, poesia, 1990; Da Shelley a Montale, saggistica, 1995; Ondivagare, poesia, 2001; Infinitarsi, poesia, 2008; Ritmiche lustrali, poesia, 2012. Ha pubblicato articoli, saggi, poesie su riviste, tra cui «La Fiera letteraria», «Resine», «Riscontri», «La Riviera Ligure», «L’Agave». Cultrice dell’opera di Dino Campana, dalla tesi di laurea presso l’Università di Genova e dalle ricerche sui rapporti tra Campana e i simbolisti presso l’Università di Louvain alla recente pièce teatrale Faust era giovane e bello rappresentata dalla Compagnia Teatro Iniziatico Athanor.