La vita al tempo del petrolio. Oil lifestyle

il

Ricordate il film “I tre giorni del Condor”? Ebbene, la realtà di questi ultimi decenni ha superato la fantasia cinematografica. Mai come oggi, il petrolio è divenuto egemone della nostra vita. Ormai  è impensabile vivere senza elettricità, auto e tutto quel che discende dall’oil energy, come telefonini, computer e climatizzazione.

Questo libro dal titolo La vita al tempo del Petrolio. Oil Lifestyle, a cura di ALDO FERRARA, CLAUDIO VENTURELLI, CARLO SGANDURRA, STEFANIA GIAMBARTOLOMEI, VITTORIA AZZARà, pp. 248, € 19,00 (acquista qui il volume) sviluppa due dei tanti aspetti dell’Oil Lifestyle: i danni sulla salute, in parte dovuti ai guasti ambientali del pianeta – al limite dell’irreversibilità – e i condizionamenti sulla geopolitica planetaria. L’uso irrazionale di fossili produce, ogni anno nel mondo, milioni di morti per cambiamenti estremi del clima, progressiva desertificazione e diffusione malarica. Allo smog, per esempio, si attribuiscono 30 mila decessi in Italia e 40 mila in UK, aumento delle allergie e progressivo disfacimento del patrimonio monumentale. Di petrolio dunque si muore, perché produce gas tossici, ma anche perché scatena guerre, come quella asimmetrica dell’ISIS che ha per scenario il triangolo del petrolio, Iraq, Iran, Arabia. Un tourbillon di interessi geopolitici e finanziari che avviluppa il pianeta in una spy story senza fine.

I curatori del volume:

ALDO FERRARA, Professore di Malattie Respiratorie dapprima nell’Università di Milano (1983-1986) e successivamente nell’Ateneo di Siena (1986-2015). Autore di 250 pubblicazioni e 20 Monografie, Coautore in 2 Trattati. Editorialista radiofonico e su carta stampata. Executive Manager dell’European Group On Automotive Medicine (ERGAM). Tra i volumi: Ambiente Atmosferico & Salute Respiratoria,TIERRE Ed. Firenze, 2001; Fattori Biodinamici in auto, Agorà & Co, 2008; Fisiologia Clinica alla guida (Curatore), Piccin, Padova 2015; Quinto Pilastro, il tramonto del SSN, Bonfirraro, 2016.

CLAUDIO VENTURELLI, Entomologo dell’Ausl della Romagna, cura il sito http://www.zanzaratigreonline.it. Partner del progetto europeo Life Conops (Grecia-Italia), ha svolto Missioni in Africa, India, Brasile e con il WHO in Albania. Giornalista Pubblicista dal 2004 e autore di libri e articoli scientifici. Professore a contratto Fac. di Veterinaria e Zoologia, Univ. di Teramo (2002-2008) e Dip. di Biologia Università di Ferrara (2013-2015). Tra le sue opere: Zanzare che fare, Giunti per Regione Emilia-Romagna, 2008; Questione di Culex, il libro completo della zanzara, insieme a M. Marazza ed. De Agostini, 2015; I bei luoghi dell’Italia nascosta, Historica, 2016.

CARLO SGANDURRA, già dirigente del Min. Interno e dirigente generale dei LLPP; sempre al servizio delle Istituzioni, particolarmente impegnato sul fronte della lotta alla criminalità organizzata e della sicurezza; esperto in diritto della circolazione, trasporti, logistica e legislazione dei LLPP, ha inciso, innovando, anche sul piano organizzativo, sulle strutture preposte ai relativi settori per garantire alla collettivitá qualità di servizi e sicurezza.

STEFANIA GIAMBARTOLOMEI, laureata con lode (Università Sapienza di Roma, 1993), specialista con lode in Gastroenterologia, Università degli Studi di L’Aquila, 1997, dottorato in Medicina Interna 2001. Nel 2008 Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione Umana (Università di Roma Tor Vergata). Dal 2007 è membro del consiglio direttivo della S.I.S.A. Società Italiana Scienza dell’Alimentazione. Al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, trasmissioni televisive e radiofoniche, Edizioni del Festival della Scienza di Genova in qualità di relatrice.

VITTORIA AZZARà, Laureata nel 1993 in Medicina e Chirurgia nell’Università di Siena, con il massimo dei voti, specialista in otorinolaringoiatria, dal 2008 ricopre il ruolo di Dirigente Medico ORL presso l’Ospedale Civile di Latina. Già coautrice delle prime osservazioni sperimentali sulla qualità della vita in auto (1995-1998).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...