Gabriele d’Annunzio e i segreti del Vittoriale

il

Il volume Gabriele d’Annunzio e i segreti del Vittoriale, a cura di Raffaella Canovi e Antonio Zollino, Agorà & Co, 2017, pp. 158, illustrato, € 25,00,  raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Milano il 14 maggio 2015, organizzato dal Centro internazionale di cultura Cives Universi (diretto da Alberto Frigerio).

Dopo tanta bibliografia sull’argomento la pubblicazione degli atti del convegno intende mettere a fuoco, da un punto di vista pluridisciplinare, questioni e problemi ancora aperti riguardo alla figura di Gabriele d’Annunzio e al ruolo che il Vittoriale ha avuto e che per molti aspetti ancora mantiene nell’immaginario collettivo e nella vita politica, sociale e culturale del nostro Paese.

Il volume è disponibile nelle migliori librerie oppure on line a questo link

I Curatori:

RAFFAELLA CANOVI è nata e vive a Milano; qui ha conseguito a pieni voti la laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi Statale discutendo una tesi dedicata a Le idee politiche di Gabriele d’Annunzio, poi pubblicata. Successivamente ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali presentando relazioni su d’Annunzio; in particolare: nel 2010 ha preso parte come relatrice al convegno di Cives Universi Il poeta soldato: d’Annunzio a Fiume e nel 2015, sempre come relatrice, al convegno Être nationaliste à l’ère des masses en Europe (1900-1920): figures, réseaux et transferts tenutosi all’Université Paris-Sorbonne.

ANTONIO ZOLLINO insegna all’Università Cattolica di Milano. Si è occupato a più riprese di autori quali Gadda, Montale, Tozzi, Pascoli e d’Annunzio. Nel 1998 ha pubblicato Il vate e l’ingegnere. D’Annunzio in Gadda (Pisa, ETS; 2a edizione 2010) per il quale ha ricevuto, l’anno successivo, il «Premio nazionale di saggistica dannunziana»; nel 2006 ha curato, con Milva Maria Cappellini, gli Studi per Ivanos Ciani di D’Annunzio e dintorni (Pisa, ETS) e nel 2014 ha pubblicato la monografia La bella sorte. Il personaggio d’Annunzio nella letteratura e nella vita culturale italiana (Lugano, Agorà & Co.).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...