Atti del Convegno: Greci e non Greci nell’Oriente ellenistico, (14-15 dicembre 2015). Sileno 2017, Lugano 2017, pp. 396, € 100,00
(link per l’acquisto del volume)
SOMMARIO
I. Achilli, Greci ed Ebrei da Ecateo di Abdera ai Maccabei.
V. Bucciantini, Letterati e storici dalla cena di Medio alla corte di Antigono Monoftalmo.
V. Capponi Brunetti, Il ‘viatico’ di Alessandro: considerazioni su un passo plutarcheo (De Al. fort. 1, 3, 327D-F – 1, 4, 328A-B).
M.R. Cataudella, Greci, Indiani e il calcolo del tempo nell’età di Aśoka. E. Galvagno, Sicelioti e Italioti al seguito di Alessandro.
F. Grasso, Tracce di storia nel Περὶ τῆς τοῦ Νείλου ναβάσεως aristotelico.
F. Landucci, Seleuco e Babilonia: un incontro fatale.
A. Magnelli – G. Petrantoni, Le bilingui greco-ebraiche di Tel Gezer e le vicende della città in età maccabaica.
G. Mariotta, Una spedizione di Onesicrito nello Sri Lanka.
F. Muccioli, Transferts culturali e cultuali nell’oriente ellenistico. A proposito di alcuni recenti modelli interpretativi.
M.J. Olbrycht, Greeks and Macedonians in the Parthian Empire: the case of Susa.
S. Panichi, La Cappadocia tra iranismo ed ellenismo. A. Primo, La tradizione storiografica sulle tre colonie di Antioco I Soter in Caria.
Articoli
D. De Gianni, Sansone e il leone di Timna: Iud. 14, 1-10 nella riscrittura esametrica del poeta dell’Heptateuchos (iud. 538-59).
S. Francisetti Brolin, Erifile nell’Ade: da Omero ad Ausonio .
G.F. Gianotti, August Boeckh (1785-1867).
A. Palla, Un testimone ‘ritrovato’ di Tucidide. Una storia (quasi) tutta tedesca.
L. Pallaracci, Cleone contro Aristofane: ancora sulle ragioni dell’attacco dopo i Babilonesi.
A.A. Raschieri, Quintiliano vs. Cicerone: per una definizione della retorica in Quint. inst. II 15.
P. Steccanella, Il De viris illustribus di Gerolamo come scelta libraria.
A. Taliercio, Una nuova proposta per un antichissimo problema: deo/dea in Verg. Aen. II 632.
Ricordi
C. Mandolfo, Ricordo di Francesco Corsaro
Notiziario bibliografico (A. Quartarone Salanitro)