Conflitti di genere

Conflitti di genere, Società, religione e cultura, a cura di Carlo De Angelo, Sabina Fontana e Souadou Lagdaf, Lugano, 2017 pp. 320, € 25,00

Che cosa significa parlare di «genere», oggi? Significa superare una visione dicotomica e statica per parlare di persone, processi, prospettive, visioni. Significa individuare le narrative correlate all’identità che vanno oltre gli stereotipi dominanti e che narrano dei mille modi di vivere il genere nel mondo.

Il presente volume è un caleidoscopio di prospettive che ci mostra come le diverse narrative relative al «genere» non siano più relegate alla lotta ‘femminista’ ma alla battaglia per i diritti umani tout court.

Sommario

Prefazione 

Parte prima: donne, letterature e comunicazione

Rosanna Sirignano, Un’antropologa scandinava nella palestina mandataria: l’opera pioneristica di Hilma Granqvist (1890-1972)

Maria Carreras, (In)visibilità del femminile nel discorso italiano e spagnolo odierno 

Rossella Liuzzo, Una cucina tutta per sé: la cucina spazio sovversivo nella narrativa femminile ispanoamericana contemporanea

Sabina Fontana, Decostruire il frame androcentrico: lingua, immaginario, stereotipi

Marco Meccarelli, L’universo muliebre e l’arte nella Cina imperiale. Alcune riflessioni 

Lavinia Benedetti, Oneste, dissolute, vittime e carnefici: le immagini femminili nella narrativa di crimine all’epoca della Cina imperiale 

Parte seconda: donna, diritto e religione

Veronica Sanfilippo, Alle origini del dominio nel rapporto uomo-donna nelle tre religioni monoteistiche

Souadou Lagdaf, La donna negli scritti su al-ğanā’īz 

Maria D’Arienzo, La cultura femminile nella «chiesa in uscita» di papa Francesco 

Sarah Scio, Iran: formazione della società civile e ruolo delle donne

Serena Tolino, Le molestie sessuali nello spazio e nel discorso pubblico egiziano 

Souadou Lagdaf, Il lutto negato. Sul divieto alle donne di frequentare i cimiteri nella tradizione islamica 

Fulvia Abbondante, Nel nome del figlio. Il cognome della madre tra parità di genere e identità personale 

Caterina Gagliardi, Donne, sport e religioni 

Carlo De Angelo, Il velo integrale nella giurisprudenza islamica. L’interpretazione salafita di Cor 24:31 

Carlo De Angelo, Quando svelarsi è possibile. La deroga all’uso del velo integrale per motivi di salute 

I Curatori del volume

Carlo De Angelo insegna Storia e istituzioni del mondo musulmano e Storia dell’Islam contemporaneo presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I suoi studi si collocano essenzialmente nell’ambito del diritto islamico. I suoi principali filoni di ricerca riguardano rispettivamente il diritto delle minoranze musulmane, il matrimonio precoce e la giurisprudenza salafita.

Sabina Fontana insegna Linguistica generale e Linguistica della lingua dei segni presso l’Università degli studi di Catania, sede di Ragusa. Si occupa di inclusione e diversità all’interno di una cornice sociolinguistica.

Souadou Lagdaf insegna Storia dei paesi islamici presso l’Università degli Studi di Catania, sede di Ragusa. Tra i suoi interessi di ricerca la storia della Sanusiyya in Libia e del Sahara Occidentale. Ha approfondito temi di storia sociale e religiosa analizzando il rapporto tra fiqh e tradizioni nei riti funebri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...