Santo Burgio, Il terzo Muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo, Lugano 2018, pp. 184, € 24,00.
Nella storia della filosofia africana, persino l’afrocentrismo, che non rivendica differenza ma primogenitura, o la ricerca sulle umanità precoloniali esibiscono l’impraticabilità della comparazione, per attestarsi invece sulla soglia inarretrabile della riflessione interculturale. La storicità dell’avere-insieme legittima, al di qua di ogni predilezione ideologica, la complicazione dello sguardo eurafricano. Sguardo decostruttivo e genealogico e, insieme, di rispettosa conoscenza – ancora troppo debole da parte europea, e ancor più italiana – di opere e dibattiti della filosofia africana. A partire dal problema infisso alle scaturigini del pensiero africano contemporaneo, quello della tradizione: che dall’etnofilosofia alla Sage philosophy, dalle ontologie linguistiche all’utopia critica, è chiave essenziale d’indagine sull’ora triplice natura del muntu – il falso edenico, l’espropriato, il migrante – e di provocazione per l’asfissiante reductio al presente del tempo neoliberale.
Sommario
1. Il bicchiere del padre Tempels 25
I dolori di un missionario
L’ontologia bantu
Il buloji e l’etica soggettiva
2. La filosofia dei sagaci. Odera Oruka e il Sage Philosophy project
Dall’etnofilosofia alla Sage Philosophy
La filosofia dei ‘sagaci’
La Purist School
3. Ontologia, linguaggio e tradizione nel pensiero africano contemporaneo
La filosofia etnolinguistica di Alexis Kagame
La filosofia dell’ubuntu di Mogabe Ramose
Declinazioni igbo dell’essere: Emmanuel Edeh e Pantaleone Iroegbu
L’ontologia ibuanyidanda
4. Utopia e tradizione in Fabien Eboussi Boulaga
Filosofia e terra
La comunità negativa del Muntu
Memoria vigilante e utopia critica
5. Filosofia e oralità nell’Africa lusofona
La terza Africa
Severino Elias Ngoenha: l’orizzonte della storicità
Un filosofo encarnado
Schemi identitari
6. Sartre il filosofo africano. A settant’anni dall’Orphée noir
Nel milieu di Présence Africaine
Vedere, essere visti
Il senso sartriano della négritude
Appendice I. Lampedusa, l’isola del terzo muntu
Appendice II. F. Eboussi Boulaga, L’intellettuale esotico
Indice dei nomi
Bibliografia
L’Autore
Santo Burgio insegna Storia della Filosofia presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e letterature straniere dell’Università degli studi di Catania – sede di Ragusa Ibla.