I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell’immagine galileiana tra XVII e XIX secolo

Protagonista del volume di Federico Tognoni dal titolo  I volti di Galileo. Fortuna e trasformazione dell’immagine galileiana tra XVII e XIX secolo, pp.  244 con 33 tavole a colori fuori testo, Lugano 2018, € 25,00, è l’immagine di Galileo intesa non tanto come rappresentazione fisionomica di uno specifico individuo, ma come icona in grado di raccontare una storia. Pochi altri astronomi, matematici e filosofi della natura possono contare, al pari di Galileo, su una serie così ragguardevole di testimonianze figurative: una straordinaria galleria costituita da un cospicuo numero di dipinti, stampe, medaglie avviata alla fine del Cinquecento e giunta senza soluzione di continuità fino al Novecento. Una galleria, una biografia per immagini che si intreccia con la storia di artisti e committenti, prìncipi e granduchi, amatori e collezionisti, sodali e fedeli discepoli pronti ad alimentare il mito del venerato maestro.

Per l’acquisto del volume utilizzare questo link  o rivolgersi alla mail: infoagoraco@gmail.com

L’AUTORE

Federico Tognoni è docente a contratto di Storia dell’arte presso l’Università di Pisa – Corso di laurea in Scienze del turismo. Collabora con il Museo Galileo di Firenze, per il quale ha curato la sezione dedicata all’iconografia galileiana all’interno del progetto Galileothek@, e fa parte del comitato di redazione della rivista «Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science». Ha collaborato all’organizzazione di mostre e partecipato a convegni internazionali, con relazioni volte a indagare i rapporti fra la cultura figurativa e quella scientifica dal XVII al XIX secolo, pubblicando numerosi studi sull’iconografia di Leonardo e di Galileo, nonché sull’iconografia botanica. È tra l’altro autore del volume Iconografia galileiana edito nel 2013 come Appendice dell’Edizione Nazionale delle Opere di Galileo Galilei.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...