GIORDANO BRUNO

il

Nel volume  di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Wilhelm Dilthey dal titolo Giordano Bruno, a cura di Francesca Puccini, 2018, pp. 144, € 25,00 (link per acquistare il volume) si pubblicano le traduzioni di alcuni testi dedicati a Giordano Bruno composti da Hegel e da Dilthey. Pur tenendo conto della diversa incidenza storico-filosofica dell’interpretazione proposta, con tali contributi entrambi i filosofi tedeschi si affermano quali decisivi interpreti ottocenteschi del pensiero di Bruno. Nel volume si pubblicano le versioni disponibili del capitolo riservato al Nolano all’interno delle Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie di Hegel e i due articoli dedicati a Bruno da Dilthey, ristampati poi in modo unitario nella raccolta Weltanschauung und Analyse des Menschen seit Renaissance und Reformation. A più di sessant’anni di distanza l’uno dall’altro, Hegel e Dilthey individuano nel pensiero del Rinascimento, la cui esuberante e contraddittoria ricchezza secondo loro si trova emblematicamente rappresentata nella filosofia di Bruno, una sorta di anello di congiunzione tra antico e moderno: «come in un crepuscolo mattutino, nel quale le ombre notturne si insinuano ancora nella luce del sole che sorge».

Francesca Puccini ha studiato la ricezione delle opere di Giordano Bruno in Germania, nei secoli XVIII e XIX, presso la Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera. Si è addottorata presso l’Università del Salento con una tesi sulla fortuna della filosofia di Bruno nella cultura tedesca del XIX secolo e ha avuto un incarico di insegnamento di Storia della filosofia moderna da parte dello stesso Ateneo. Borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici, ha partecipato al seminario «Come ‘palombari di Delo’. Interpreti ottocenteschi di Bruno, Campanella e della filosofia del Rinascimento» (Napoli, 3-7 febbraio 2003). Da alcuni anni collabora, con la pubblicazione di studi, alla rivista «Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali» e all’Enciclopedia bruniana e campanelliana; per il vol. III di tale Enciclopedia (2017) ha redatto la voce «panteismo (secc. XVIII e XIX)».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...