Müller, Frazer, Dumézil: perspectives from the past to the future

il

The Comparative Mythology today: Müller, Frazer, Dumézil. Perspectives from the past to the future (giovedì 12 ottobre 2017, Academia Belgica di Roma) è stato il primo convegno del comitato scientifico della collana di saggi Speaking Souls-Animæ Loquentes pubblicata dalla casa editrice Agorà & Co. e diretta da Marcello De Martino (link per l’acquisto del volume): esso si è prefisso come scopo precipuo quello di riproporre l’attualità dell’interconnessione tra linguistica, antropologia e storia delle religioni. I contributi dei partecipanti evidenziano tutti una ricerca di sistemi e di strutture all’interno dei complessi mitologici che si oppone alla vague attuale degli studi umanistici, scevri spesso da ogni prospettiva storico-comparativa: proseguendo nel solco tracciato da Friedrich Max Müller, James George Frazer e Georges Dumézil, infine il convegno è stato un dialogo tra convenuti, che messi intorno a un tavolo come fossero Pritani accanto al fuoco di Hestia hanno discusso di temi vitali per le indagini di antichistica, gettando così nuova luce sulle origini – anche indoeuropee – del mondo religioso classico.

SOMMARIO

Prefazione di Marcello De Martino

Michael L. Weiss, On the Prehistory of Latin iūs 

Claudia Santi, Survivals totemici nella religione greca? Note su una controversia  tra Andrew Lang e Sir James G. Frazer 

Dominique Briquel, «De la mythologie à l’histoire», réflexions sur la vision dumézilienne de la formation de la tradition historiographique romaine 

Mario Torelli, L’interferenza fra le religioni dell’Italia antica 

Filippo Coarelli, I Lares Praestites e la fondazione di Roma 

Nick J. Allen, Jupiter, Fortuna and Indo-Europaea: Reaction to a book by Marcello De Martino 

Marcello De Martino, Le Gulses e le Narečnici: il «motivo della Sorte esteso» nella mitologia ittita e macedone 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...