A cosa serve la filosofia? Nel panorama contemporaneo il suo ruolo appare sempre più marginale, assoggettato alla pretesa di supremazia dell’Apparato Tecnico Produttivo. Perché, allora, un libro sul dialogo? Nel dialogo l’autore individua il mezzo principale attraverso cui la filosofia cerca di ristabilire il suo ruolo di primato nella gerarchia delle attività spirituali, seguendo il…
Mese: giugno 2019
La soluzione di ogni tipo di domanda oraria dalla prima alla sesta casa
La prima traduzione italiana integrale del trattato Astrologia Cristiana di William Lilly, comparso a Londra nel 1647 e subito diventato opera di riferimento fondamentale per la storia e la pratica dell’astrologia oraria. In questo volume (link per acquistare il volume), il secondo della serie, le domande relative alle prime sei case, che comprendono argomenti quali:…
Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella
Il convegno Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella, tenutosi a Scicli il 17 giugno 2017, organizzato dall’associazione “Prospettive Iblee” e dedicato alla figura dell’insigne grecista sciclitano, si proponeva di valorizzare il patrimonio culturale, artistico e ambientale dell’area iblea, riconsiderando quanto era già stato oggetto di indagine e…
Stati alterati di coscienza come pratica rituale
La questione degli stati alterati di coscienza e della loro valenza “religiosa” o più specificamente rituale è un tema classico dell’indagine sia storico-religiosa che cristianistica. Senza prescindere dal contesto storiografico di riferimento, i contributi raccolti nel volume dal titolo Stati alterati di coscienza. Documenti, testimonianze e rappresentazioni, a cura di Carmine Pisano e Daniele Solvi,…