Le ricerche sull’archeologia domestica di Tharros punico-romana sono state avviate dal Soprintendente alle Antichità di Cagliari Gennaro Pesce, a cui si deve l’individuazione del settore abitativo oggi in luce e la sua iniziale esplorazione nel corso di nove missioni archeologiche annuali dal 1956. Successivamente, sul finire del secolo scorso, i resti archeologici attribuibili alle abitazioni sono stati oggetto di una rilettura che ha portato all’elaborazione di una tipologia di case tharrensi. Nonostante ciò, questa porzione di abitato è poco nota rispetto ad altri settori del sito, sia in riferimento alle scelte architettoniche che si sono susseguite nelle diverse fasi di occupazione degli edifici, sia relativamente alla ricostruzione degli spazi domestici attraverso i dati di scavo, in larga parte inediti. Con questo volume, dunque, si intende fornire un quadro completo di ogni campagna archeologica che ha interessato il settore abitativo attraverso le informazioni presenti nei diari di scavo, congiuntamente all’osservazione dei resti riscontrabili sul terreno. Questo con lo scopo di ricomporre i dati relativi alle singole unità abitative sia per quanto riguarda gli aspetti strutturali desumibili dalle stratigrafie murarie, sia per mezzo del riposizionamento della cultura materiale nella collocazione originaria, ponendo quindi le basi per una comprensione funzionale di tali spazi all’interno del settore abitativo.
LINK PER L’ACQUISTO DEL VOLUME
L’Autrice
Melania Marano è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Le sue linee di ricerca riguardano l’urbanistica antica, le tecniche strutturali dell’edilizia privata e l’archeologia domestica, la ceramica punica da fuoco e da mensa nonché l’applicazione delle nuove tecnologie alla documentazione dei beni archeologici e alla Public Archaeology.