IL MATTATORE SACRIFICALE, IL COLTELLO E LA VITTIMA

Morfologia del Dio indoeuropeo della guerra e genesi delle tre funzioni duméziliane di Marcello De Martino Non esiste a tutt’oggi una monografia dedicata al dio indoeuropeo della Guerra. Ciò è alquanto strano e in un certo senso contraddittorio se si pensa che gli Indoeuropei sono stati visti quasi sempre come popoli estremamente proclivi alla bellicosità,…

PIETRO D’ABANO TRA STORIA E LEGGENDA

di Graziella Federici Vescovini Pietro d’Abano o da Padova, alias Pietro de Sclavione, merita oggi più che mai di essere celebrato quale gran-de scienziato e filosofo. La sua figura fu controversa e nei secoli oscillò fra superstizione e scienza medica contami-nata di astrologia tanto che le incomprensioni, assai precoci, gli procurarono una condanna per eresia,…

DECOLONIZZARE L’UTOPIA

Cinque secolidi pensiero sovrano Categoria politica rivoluzionaria per eccellenza, l’utopia ha trasformato la storia della politica e del pensiero, il modo di interpretare la realtà e l’idea del mutamento sociale. La stessa diffusione del termine inventato da Thomas More indica un mutamento di enorme portata nel dibattito politico e nella struttura della società. Si tratta…