IL MATTATORE SACRIFICALE, IL COLTELLO E LA VITTIMA

Morfologia del Dio indoeuropeo della guerra e genesi delle tre funzioni duméziliane

di Marcello De Martino

Non esiste a tutt’oggi una monografia dedicata al dio indoeuropeo della Guerra. Ciò è alquanto strano e in un certo senso contraddittorio se si pensa che gli Indoeuropei sono stati visti quasi sempre come popoli estremamente proclivi alla bellicosità, una caratteristica che ha fornito loro una connotazione negativa: ma è proprio così? Avevano i progenitori preistorici dei Romani, dei Greci, degli Indiani e delle altre genti indoeuropee una particolare idea della guerra? Il presente studio di Marcello De Martino cerca di trovare una struttura teologica che esprimeva il modo con cui gli Indoeuropei concepivano l’azione bellica; si risale così alle origini di un’“ideologia” della guerra la quale si rivela alla fine come il fondamento concettuale di un’altra ideologia indoeuropea, quella trifunzionale di Georges Dumézil: la ricerca dell’Autore ricostruisce in modo inatteso la genesi del trifunzionalismo, facendo un viaggio nella mentalità dei nostri antenati della preistoria che termina nell’ultrastoria. Come era visto dagli Indoeuropei l’“evento originario” di girardiana memoria, in cui un uomo-guerriero uccideva il suo oppositore-nemico? E come rappresentavano costoro la scena anteriore a questa, quella in cui il cacciatore-predatore abbatteva la vittima-preda, così ben studiata da Walter Burkert? Dietro lo scenario di guerra si svela un’azione di caccia: il dio indoeuropeo della Guerra era la recente incarnazione del primordiale Cacciatore Celeste e la grande mattanza del campo di battaglia si manifesta infine come il teatro di un enorme sacrificio. Il nume è quindi il mattatore sacrificale, la sua arma è la spada-coltello ricurvo con cui immola la sua vittima, la quale va incontro volentieri al proprio destino fatale: tre personaggi distinti che svolgono tre funzioni specifiche per un’“ideologia” indoeuropea, ma che diventano un solo Grande Dio, uno e trino.

Link per l’acquisto del file in formato digitale http://digital.casalini.it/9788889526767

Link per l’acquisto del volume in formato cartaceo: https://www.maremagnum.com/libri-moderni/il-mattatore-sacrificale-il-coltello-e-la-vittima-morfologia/136708134

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...