LA MALATTIA PER LA MORTE

il

di SØREN AABYE KIERKEGAARD

Traduzione, note e commento
di Massimiliano Bavieri

Nella “Malattia per la morte” Kierkegaard, con lo pseudonimo di Anti-Climacus, espone la storia dell’esperienza che la coscienza compie, in una successione di figure in cui questa si trova alle prese con negazioni sempre più intense di sé, nelle quali viene a manifestarsi, nei loro gradi massimi, il consapevole perseguimento di una distruzione di sé in ciò che essa è in quanto posta da Dio, il quale costituisce il fondamento dell’io.
L’opera è divisa in due parti: nella prima parte si afferma che l’uomo è mortalmente malato, e che tale malattia, la quale spinge l’io a volersi comprendere prescindendo dalla sua relazione con Dio, è disperazione. Nella seconda, si afferma che la disperazione è peccato quando l’io persiste nella sua condizione di disperazione pur possedendo l’idea di Dio – vale a dire, quando l’io è determinato a volersi disfare della sua relazione costitutiva con Dio, che è il fondamento dell’io, nonostante sia a conoscenza della salvezza offerta da Dio all’uomo.
La disperazione e il peccato risultano così una negazione e una distruzione impotenti di sé: poiché per esse è impossibile compiere ciò che vogliono, ossia di-struggere l’io in ciò che questo è in quanto posto da Dio.
Il testo è accompagnato da un ampio commento di Massimiliano Bavieri.

Lin per l’acquisto del volume

Maremagnum

https://www.maremagnum.com/libri-moderni/la-malattia-per-la-morte/136710965

Internet Bookshop

https://www.ibs.it/malattia-per-morte-libro-soren-kierkegaard/e/9788889526859?lgw_code=1122-B9788889526859&gclid=CjwKCAjwhMmEBhBwEiwAXwFoEa5rP47KZD10kx9tt40LuTincBrIun4WS4I0RiLFGe7tKB0lm-N_XBoChbsQAvD_BwE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...