I sapori della memoria

Viaggio in Sicilia Pippo Perni A queste pagine non sono indispensabili parole di prefazione: da sole narrano chiaramente una storia, una terra, un uomo. E quest’uomo mostra la luce e l’ombra del siciliano con le grandezze da hidalgo, le sottigliezze del gran visir, la forza del cavaliere normanno, la sapienza dell’antico greco. E quest’uomo si…

SILENO 2019

RIVISTA SEMESTRALEDI STUDI CLASSICI E CRISTIANI FONDATA DA QUINTINO CATAUDELLA SOMMARIO ContributiS. Audano, Pisonianum vitium. Intertestualità ciceroniana e polemica teologica in Girolamo (Ep. 69, 2). S. Cannavale, L’epitafio di Tyrinna di Samo (GVI 1121 = IG XII 6, 2, 873). G. Cattaneo, Fozio, Biblioteca 230, 283b e un frammento greco di Severo di Antiochia. G.F….

L’INGEGNO E LE PASSIONI DELL’ANIMA.

“Dei sensi, dell’anima e dello spirito”. Le qualità dell’animo secondo Tolomeo DI MARIO COSTANTINO Questo lavoro punta a esplicitare un procedimento articolato d’indagine astrologica che si fonda sulle conoscenze e sulle riflessioni degli antichi su questioni fondamentali per l’uomo.Il capitolo introduttivo concerne l’ambiente astrologico e il contesto filosofico da cui sono stati espressi un approccio…

Sileno 2018

RIVISTA SEMESTRALEDI STUDI CLASSICI E CRISTIANI FONDATA DA QUINTINO CATAUDELLA SOMMARIOArticoliS. Audano, La statua, la virtù e la memoria del principe: variazioni di un topos tra Cassio Dione (LXXIV [LXXIII] 14, 2a) e Plinio il Giovane (Pan. 55). A. Canobbio, Osservazioni sulla frase latina contenuta nell’Iscrizione di San Clemente (XI sec.). S. Costa, Note su…

La Costituzione economica

Un programma per ripartire DI LUIGI PECCHIOLI L’opera è un’analisi sistematica degli articoli della Costituzione dal 35 al 47, ovvero la parte che tratta i diritti economici dei cittadini. Attraverso uno spaccato delle discussioni avvenute in sede costituente nell’elaborazione delle singole norme, l’Autore sottolinea le posizioni dei vari Costituenti su problemi, allora come adesso molto…