La Costituzione economica


Un programma per ripartire

DI LUIGI PECCHIOLI

L’opera è un’analisi sistematica degli articoli della Costituzione dal 35 al 47, ovvero la parte che tratta i diritti economici dei cittadini. Attraverso uno spaccato delle discussioni avvenute in sede costituente nell’elaborazione delle singole norme, l’Autore sottolinea le posizioni dei vari Costituenti su problemi, allora come adesso molto sentiti, quali lo sviluppo e la tutela del lavoro, la regolamentazione della libertà di impresa, la questione dei limiti alla proprietà, la tutela del risparmio.

Quella che ne risulta è la visione che i Costituenti avevano sul futuro dell’Italia, un Paese quasi distrutto economicamente dalla Guerra al quale si voleva dare nuova speranza e linee guida per un futuro migliore, più equilibrato e con una maggiore tutela delle classi meno agiate. 

Analizzando puntualmente ogni articolo del testo vigente ed alcuni approfondimenti che esulano dalla normale analisi tecnico-giuridica dei saggi sulla Costituzione, l’Autore dimostra chiaramente l’incompatibilità di quanto voluto ed auspicato dai Costituenti con i principi del libero mercato non regolato e con la prevalenza delle regole di bilancio sui diritti sociali ed economici dei cittadini. 

Da qui l’auspicato recupero del “programma economico” descritto dagli articoli in esame, un programma completo, ancora perfettamente valido nei suoi principi fondanti (cooperazione e solidarietà, libertà dei soggetti economici all’interno di una necessaria coordinazione nell’interesse sociale, dignità del lavoro), mai interamente applicato e capace di far ripartire davvero l’Italia seguendo la strada maestra di uno sviluppo economicamente sostenibile ed eticamente più giusto.

Luigi Pecchioli nasce a Spoleto il 15.7.1960. Dopo studi classici si iscrive a Giurisprudenza a Perugia dove si laurea nel 1984. Vive per un breve periodo a Bologna, dove frequenta un corso di Marketing Pubblicitario nel 1985, poi torna a Perugia dove inizia la pratica e fa l’esame di abilitazione per avvocato nel 1989. Durante il praticantato nel 1986 segue un Master di Economia su “Mercato, titoli e banche”, conseguendone un diploma.

Dopo l’abilitazione svolge alcune docenze in corsi privati sul diritto commerciale e collabora alla realizzazione di un documentario sulla crisi economica greca. Collabora anche con il think tank di Luciano Barra Caracciolo, “Riscossa Italiana”, con un’analisi su “Trattati europei e Costituzione”.

Ha scritto numerosi articoli di analisi economica e giuridica su “Scenari Economici” ed ha partecipato a vari convegni su euro e crisi economica. Recentemente ha tenuto relazioni e scritto articoli sulla riforma costituzionale per giornali online e cartacei. 

Questa è la sua prima fatica letteraria.

link per l’acquisto del volume

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...