RIVISTA SEMESTRALE
DI STUDI CLASSICI E CRISTIANI FONDATA DA QUINTINO CATAUDELLA
SOMMARIO
Articoli
S. Audano, La statua, la virtù e la memoria del principe: variazioni di un topos tra Cassio Dione (LXXIV [LXXIII] 14, 2a) e Plinio il Giovane (Pan. 55). A. Canobbio, Osservazioni sulla frase latina contenuta nell’Iscrizione di San Clemente (XI sec.). S. Costa, Note su una (ri)lettura letteraria dell’Historia Augusta alla luce di Edward Gibbon. C. Crimi, Nazianzenica XXIII. E.R. D’Amanti, Tre (annose) questioni massi-mianee. G.F. Gianotti, Contro l’appropriazione indebita e strumentale dei classici. L. Lehnus, Bibliografia di scritti su Wilamowitz (1848-1931) e il suo ambiente scientifico. G.M. Masselli, Deliberat Latinus an filiam Aeneae conlocet. Amata respondet. La nuptiarum controversia a scuola. A. Migliara, Truth and Falsehood in Aristophanes and Lucian: Fantastic Connections. M. Montagnino, L’ἀλήθεια dell’‘essere’ nel cielo del proemio parmenideo (28, B1 D.-K.). F. Nolfo, Impia Medea. Per uno studio ‘contrastivo’ delle emozioni alla luce della teoresi aristotelica sull’ὀργή enucleata nella Retorica. M. Paladini, Living Epicureanism: Vergilian Senex Corycius, Maecenas and Naulochus’ Battle. F. Stama, La ‘morte in vita’: spunti e riflessioni su un motivo letterario.
Note e discussioni
M.R. Cataudella Nota in margine a Christopher I. Beckwith, Greek Buddha: Pyrrho’s Encounter with Early Buddhism in Central Asia.
Recensioni
Notiziario bibliografico (A. Quartarone Salanitro)