“Dei sensi, dell’anima e dello spirito”.
Le qualità dell’animo secondo Tolomeo
DI MARIO COSTANTINO
Questo lavoro punta a esplicitare un procedimento articolato d’indagine astrologica che si fonda sulle conoscenze e sulle riflessioni degli antichi su questioni fondamentali per l’uomo.
Il capitolo introduttivo concerne l’ambiente astrologico e il contesto filosofico da cui sono stati espressi un approccio e procedimenti d’indagine che possono essere riconosciuti nelle opere dei suoi principali esponenti. I restanti capitoli approfondiscono l’argomento delle qualità dell’animo e chiariscono alcune nozioni fondamenta-li della dottrina astrologica classica.
Alla questione dell’animo Tolomeo dedica il capitolo 14 del libro terzo del Quadripartito. Approfondimenti e commenti delle indicazioni tolemaiche sono presenti nei principali autori della tradizione a lui successivi.
Nell’antichità le “qualità dell’animo” costituivano le caratteristiche interne, intime dell’individuo. Vi com-prendiamo la componente psichica, la capacità del ragionamento logico e del pensiero razionale, il mondo dell’idealità.
In un senso moderno e psicologico, vi sono sottintesi gli orientamenti di vita e la specifica qualità del nostro essere e del nostro modo di agire.
Di origine siciliana, Mario Costantino vive e lavora a Bari e dal 1984 si interessa di astrologia, psicologia e diagnosi della personalità.
Ha studiato grafologia e, a seguito della lettura di testi di psicologia e di psicanalisi di diversi autori e di varie correnti, si è interessato all’analisi dei meccanismi “strutturali” della personalità.
A partire dal 1991 ha voluto approfondire la conoscenza delle basi e dei metodi dell’astrologia classica accostandosi a scritti astrologici di autori del passato.
Con Giuseppe Bezza, nel 1999 è stato tra i fondatori dell’associazione “Cielo e Terra” e responsabile di redazione per i primi numeri della rivista Phôs.
Negli anni ha fatto esperienza di consulenze astrologiche e insegnamento privato ed è autore di articoli pubblicati nel sito di “Cielo e Terra”, nel sito C.U.R.A. e nella rivista del CIDA.
Ha tenuto numerosi seminari e ha partecipato a convegni astrologici nazionali e internazionali ottenendo alcuni riconoscimenti, tra cui una menzione d’onore per l’analisi del tema natale di Napoleone da parte dell’associazione spagnola Gracentro di Valencia.
Dal 2010 cura il blog personale “Astrologia Classica ed Antica” (www.astrologiaclassica.it). Dal 2020 è tra i docenti dell’associazione Medio Cielo.