RIVISTA SEMESTRALE
DI STUDI CLASSICI E CRISTIANI
FONDATA DA QUINTINO CATAUDELLA
SOMMARIO
Contributi
S. Audano, Pisonianum vitium. Intertestualità ciceroniana e polemica teologica in Girolamo (Ep. 69, 2). S. Cannavale, L’epitafio di Tyrinna di Samo (GVI 1121 = IG XII 6, 2, 873). G. Cattaneo, Fozio, Biblioteca 230, 283b e un frammento greco di Severo di Antiochia. G.F. Chiai, Due dei onnipotenti ed i loro fedeli. Osservazioni sui culti di Zeus Alsenos e di Zeus Petarenos nella Frigia di epoca romana ed il problema dell’ellenizzazione del sacro. A. Franceschini, Il lutto per il Vivente: risurrezione e lessico funerario in Nonn. Par. XX 38-73. S. Francisetti Brolin, Il Dulomeleagro di Rintone e il Meleagro di Scira: un comune modello euripideo? C. Mandolfo, Il mito di Procne e Filomela nel Pervigilium Veneris. G. Mariotta, Lineare A. Ahhiyawa. Due note a proposito di un recente manuale di epigrafia micenea. F. Mori, Osservazioni su alcuni frammenti euripideitramandati da Eustazio (frr. 106, 107, 888 K.). L. Pucci, Sogni, serpenti e genealogie nell’Orestea di Stesicoro (fr. 180 Finglass = 219 Davies). A.A. Raschieri, Rhetoric as a Skilled Labour and the Definition of Professioalism in Quintilian’s Institutio oratoria. F. Roscalla, Immagini trinitarie prima della Trinità. E. Scieri, Note a Pamprepio fr. 3 Livrea. A. Taliercio, Ancora su deo / dea in Verg. Aen. II 632.
Note e discussioni
S. Audano, Un verso centonario nella Consolatio ad Apollonium (114E). C. Crimi, Metodio patriarca, Encomio di S. Agata, 29 Mioni e il fiume Simeto. G. Salanitro, Su un passo dei Chronica di Sulpicio Severo.
Ricordi
M.S. Bassignano, Un maestro dell’Università di Padova: Franco Sartori (1922 – 2004).
Recensioni
Notiziario bibliografico (A. Quartarone Salanitro)