CRISI DELLA DEMOCRAZIA E DEMOCRAZIE IN CRISI IN GRECIA E A ROMA

il

Per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli

ATTI DEL CONVEGNO DI SCICLI (RG), 13-14 DICEMBRE 2019
A CURA DI GIUSEPPE MARIOTTA

Nel 550° anniversario della nascita di Niccolò Machiavelli, Giuseppe Mariotta ha organizzato un incontro di antichisti. L’antichità classica, infatti, è punto di riferimento costante e imprescindibile della visione storica e politica dell’autore rinascimentale. Se enorme è il debito della cultura moderna nei confronti del Segretario fiorentino, altrettanto rilevante è il debito di quest’ultimo nei confronti degli scrittori latini e greci, senza l’apporto dei quali certamente non avrebbero mai visto la luce i suoi capolavori.
Considerando la peculiare connessione che Machiavelli stabilisce tra lotte civili, idea di libertà e istituzioni repubblicane, si è pensato di discutere della crisi della democrazia nel mondo antico, tematica attuale che invita a ripensare il presente, meditando sugli squilibri, le difficoltà e le tensioni che pervadono le democrazie odierne.
Nel volume si riportano i contributi di Giorgio Bonamente, Umberto Bultrighini, Elisabetta Dimauro, Augusto Guida, Salvo Micciché, Rosalba Panvini, Giovanni Salanitro, Anna Maria Seminara, Mario Tropea. Giuseppe Mariotta ha scritto la Prefazione.

Link per l’acquisto del volume libreria Internet Bookshop. https://www.ibs.it/crisi-della-democrazia-democrazie-in-libro-vari/e/9788889526903?lgw_code=1122-B9788889526903&gclid=EAIaIQobChMIpJPntKy49QIVnIODBx2tpgCpEAQYASABEgI0o_D_BwE

Link per l’acquisto del volume Librerie Feltrinelli. https://www.lafeltrinelli.it/crisi-della-democrazia-democrazie-in-libro-vari/e/9788889526903?lgw_code=50948-B9788889526903&awaid=9507&gclid=EAIaIQobChMIpJPntKy49QIVnIODBx2tpgCpEAQYAiABEgIZYfD_BwE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...