Le ricerche sull’archeologia domestica di Tharros punico-romana sono state avviate dal Soprintendente alle Antichità di Cagliari Gennaro Pesce, a cui si deve l’individuazione del settore abitativo oggi in luce e la sua iniziale esplorazione nel corso di nove missioni archeologiche annuali dal 1956. Successivamente, sul finire del secolo scorso, i resti archeologici attribuibili alle…
Categoria: Biblioteca di Byrsa
Stato sociale e identità nell’Occidente fenicio e punico
La conoscenza delle dinamiche della società fenicia e punica, dell’organizzazione gerarchica e delle articolazioni istituzionali di questa, rappresenta un tema assai complesso vista la povertà di contenuti delle fonti scritte dirette a noi note. Il versante funerario costituisce da tale punto di vista un osservatorio ottimale, anche in rapporto alle possibilità di cogliervi situazioni non…
Scavi e ricerche a Mozia – II
Più si va avanti negli anni e più la ricerca archeologica a Mozia si rivela centrale per la storia della Sicilia occidentale, alle radici stesse del nostro Mediterraneo. L’insularità dello Stagnone di Marsala, lungi dall’essere un motivo di separazione e di involuzione culturale, restituisce una ricchezza culturale che attraversa diverse etnie, dai Fenici alle variegate…
La necropoli meridionale di Tharros in Sardegna
L’edizione della campagna di scavo condotta nella necropoli meridionale di Tharros in Sardegna, pubblicata con il titolo di Beni culturali e antichità puniche. La necropoli meridionale di Tharros, Parte prima, a cura di Enrico Acquaro, Carla Del Vais e Anna Chiara Fariselli, pp. 590, mostra i risultati dell’attività di scavo al fine di evidenziare come il…
La devozione dei naviganti
La sacralità delle acque caratterizza da sempre il Mare Mediterraneo, dalle cosmogonie egizie ai più umili ex-voto. Questo è il tema principale del volume La devozione dei Naviganti. Il Culto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo, Lugano 2010, pp. 248, con numerose illustrazioni, € 25,00. Il culto di Astarte/Afrodite/Venere ericina, riferimento costante che accompagna l’uomo mediterraneo…