Massimo di Tiro, filosofo e retore greco vissuto a Roma all’epoca degli ultimi Antonini, è esponente, meno noto di altri, della Seconda Sofistica, eloquente rappresentante di quel “platonismo eclettico” quale emerge dal nutrito corpus superstite delle sue 41 dialexeis: le quali, se anche talvolta liquidate alla stregua di esercitazioni retoriche, offrono invero ampia materia di…
Categoria: Biblioteca di Sileno
Le “Storie perdute” di Strabone
Ben nota al pubblico degli studiosi è la monumentale Geografia di Strabone di Amasea, opera in 17 libri che si presenta come una vera e propria summa del sapere geografico ellenistico a uso e consumo delle nuove elites imperiali romane, desiderose di conoscere con ampia dovizia di particolari l’ecumene creata dall’avvento del Principato. L’autore però…
La veterinaria antica e medievale
Gli interventi raccolti nel volume La veterinaria antica e medievale, testi greci, latini, arabi e romanzi, pp. 544, € 68,00, sono il frutto di un Convegno internazionale che ha visto per la prima volta confrontarsi filologi classici, storici della disciplina e filologi romanzi nello studio di testi in greco, latino, arabo e volgare italiano che…