Il misticismo esoterico nel teatro di Stanislavskij e Tatiana Pavlova

Sono pochi oggi in Italia i giovani teatranti che dimostrano di conoscere il nome di Tatiana Pavlova. Ma tra coloro che, come me, hanno avuto la fortuna di attraversare con consapevolezza epoche differenti del teatro europeo, mantenendo fede a quell’ideale di ricerca che, al di là delle mode, si concentrava fortemente sull’idea del Teatro d’Arte,…

Il Monte Fiorito. Contributi a un’ermeneutica dell’immaginario

Può un dio sparire senza lasciare traccia nella cultura e nel sentimento religioso di un popolo? Come interpretare la scomparsa di una figura religiosa il cui mito incentrato sull’esistenza di una vita eterna dopo la morte sembra anticipare il cristianesimo? A partire da queste domande, il volume di Radu Drăgan dal titolo “Il Monte Fiorito….

Il canto di Dioniso. Alle origini della tragedia greca

  Mattia De Poli, Il canto di Dioniso. Alle origini della tragedia greca, prefazione di Angelo Tonelli. Nota finale e raccolta di monodie di Paola Polito, con XVII tavole a colori, pp.  € 25,00 (link per l’acquisto del volume) Questo volume si propone di associare alla disamina della tragedia greca – fiorita e culminata nella…

L’arcipelago. L’apparire del fondamento: drammi e liriche

Enrico Ischia nasce ad Arco, sulla sponda nord del Lago di Garda, nell’anno 1955. Non frequenta studi umanistici ma nell’età adulta avverte la necessità di indagare il senso profondo dell’esistenza. Si getta subito alla ricerca di un percorso dentro l’immenso mondo della cultura letteraria, poetica e filosofica. Autodidatta in senso assoluto egli trova presto attraverso…

Haiku irregolari in forma di musica

Aima, Haiku irregolari in forma di musica, con illustrazioni di Diego Cinquegrana, Agorà & Co., 2018, pp. 114, € 15,00 (Collana “Lo Specchio di Dioniso”). Per ordini e informazioni: infoagoraco@gmail.com Link per l’acquisto del volume https://www.ibs.it/haiku-irregolari-in-forma-di-libro-aima/e/9788889526330?inventoryId=101731151 Questo è un libro di haiku irregolari e per coerenza, la sua presentazione non dovrebbe dilungarsi oltremodo, parimenti  per convinzione,…

Faust era giovane e bello…Poesia e vita di Dino Campana

Isabella Tedesco Vergano, Faust era giovane e bello… Poesia e vita di Dino Campana. Sceneggiatura e controcanto, 2017, p. 80, € 15,00. (Link per l’acquisto del volume) La vita di Dino Campana è dentro il divenire della sua poesia. La sceneggiatura si sviluppa sulle sue parole, che, attraverso suono e immagini, inscenano visioni, agganciate a…

Guardare negli occhi la Gorgone: piccolo vademecum per attraversare le paure

L’esperienza della paura è costitutiva della condizione umana, e nessuno ne è mai stato esente: non Cristo, che sulla croce grida il suo “Eli Eli lema sabachthani?”: “Padre Padre, perché mi hai abbandonato?”; non Buddha Sakhyamuni, che prima di imboccare la via dell’ascesi si imbatte, sgomento, nelle figure della vecchiaia, della malattia, della morte. Nessuno…

Gli insegnamenti fondamentali del Buddhismo

  Nel panorama buddhista occidentale, e in particolare quello italiano, mancava certamente un testo che trattasse del tema della pedagogia e presentasse il Buddhismo in forma di auto-educazione. Di principi e valori educativi il Buddhismo è pieno, anzi si può senza esagerazione affermare che è esso stesso il Sentiero all’educazione interiore che mira allo sviluppo…

Il respiro della rosa. Viaggio nei versi che fanno anima

Il respiro della rosa. Viaggio nei versi che fanno anima, 2015, pp. 144, € 15,00 (link per l’acquisto del volume) Attraversata dal cosmo, la parola poetica di Maggiari viaggia tra valli e vette dell’anima e sconfinate distese di ghiaccio del grande Nord, intersecando prosa e poesia, sogno e vita, sciamanesimo e letteratura, a ricomporre la mai perduta, ma oggi troppo spesso lacerata,…

La bella sorte. Il personaggio d’Annunzio nella letteratura e nella vita culturale italiana

Gabriele d’Annunzio, protagonista di un’esistenza tanto varia e avventurosa da proporsi come «inimitabile» e autore in proprio di una corposa produzione letteraria, è divenuto a sua volta, in vita e oltre, oggetto di innumerevoli reinvenzioni, bersaglio di giudizi e acuminate parodie, nonché fonte di polemiche spesso esulanti dal mero fatto artistico e letterario (Antonio Zollino,…

Musica e sapienza. Antiche tradizioni musicali e spiritualità

La musica sorta nella consapevolezza dell’uomo da un impulso spirituale, da un sentimento panteistico che è proprio di tutte le culture antiche, ha da sempre rappresentato il tramite per connettersi con la terra, con gli spiriti e con gli Dei. Attraverso di essa è possibile ristabilire equilibri psicofisici, individuali e collettivi, e garantire una buona convivenza…

Le ritografie di un artista visivo orfico

Sabato 8 dicembre 2012, a Sarzana (La Spezia), presso il bellissimo atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14, con il patrocinio del Progetto Fondazione Nuova Eleusis, si è svolta la presentazione del volume di Angelo Tonelli dal titolo Ritografie. Opere figurative 1995-2012, pp. 148, Lugano 2012 (link per acquistare il volume). Il titolo Ritografie…

Poemi dal Golfo degli Dei

 Il titolo del volume è emblematico: Poemi dal Golfo degli Dei, (formato cm 13,5×21, pp. 86, Agorà & Co. 2012, € 10,00) ed è lo stesso autore, in questo brano tratto dalla premessa, che offre una traccia per comprendere la poetica che anima il testo:   “Perché una nuova raccolta di poesie intorno al Golfo, oltre…