Figlia del grande romanziere William Makepeace Thackeray, Anne Thackeray Ritchie pubblica per la prima volta Beauty and the Beast nel 1867, e l’anno successivo la include nella fortunata raccolta Five Old Friends and A Young Prince. Sono, quelli, per lei, anni di grandi cambiamenti. Sperimenta nuove libertà, abbandona la forma romanzesca e sceglie la fiaba…
Categoria: Ottocento e dintorni
Donne de-generate
Il volume dal titolo Donne de-generate. La costruzione sociale trans-genre dell’identità femminile tra Settecento e Ottocento, a cura di Marcella Romeo, Agorà & Co., Sarzana 2013, € 30,00 (acquista il volume), intende leggere tutti i presunti atti di degenerazione descritti dai testi presi in esame, scelti volutamente tra generi differenti (con particolare attenzione a testi del…
Mary Wollstonecraft tra (auto)biografia e critica sociale
Donna di genio per alcuni e «iena in gonnella»per altri, femminista ante litteram e accesa radicale, attenta traduttrice di opere filosofiche e saggista polemica e vivace, autrice di epistole appassionate e di scritti educativi di vario genere, Mary Wollstonecraft fu anche romanziera profondamente e autenticamente innovatrice nel suo delineare modelli femminili fuori dagli schemi e nel…
Diario della Confraternita Preraffaellita (1849-1853)
Redatto da William Michael Rossetti negli anni 1849-1853, e pubblicato in forma ridotta nel 1900, il Journal della Confraternita Preraffaellita, edito a cura di Manuela D’Amore con il titolo Diario della Confraternita Preraffaellita (1849-1853), pp. 274, illustrato, € 29,00, rappresenta un prezioso spaccato di vita umana e artistico-letteraria in epoca vittoriana. Centrali i contatti con i…
Criminali, assassine, adultere, degenerate… folli? Rappresentazioni del femminile nel sensation novel
Genere fluido e liminale per eccellenza, il sensation novel condivide stilemi narrativi, tecniche di costruzione della diegesi e dei personaggi e altro ancora con la high literature vittoriana, mentre al contempo si riallaccia più specificamente a forme di letteratura popolare e di massa che fin dal loro insorgere dividono nel giudizio pubblico e critica per…
Madonne, maddalene e altre vittoriane
Madonna o maddalena, angelo o ribelle, odd woman o femme fatale, la donna è al centro dell’immaginario vittoriano in un’abbacinante – e per molti versi sconcertante – fantasmagoria di raffigurazioni non di rado solo obliquamente riconducibili alle immagini stereotipe di partenza. Un ruolo fondamentale assume in questo contesto la letteratura coeva, che pone l’accento sulla…