Il volume di Maddalena Sanfilippo dal titolo Coniunx semper Ulixis ero. Penelope nell’arte e nella letteratura dall’antichità a Cesare Ripa, pp. 242 + 34 tavole in bianco e nero fuori testo (acquista il volume) è stato ispirato da un affresco realizzato dal Pintoricchio all’inizio del Cinquecento; oggi staccato e riportato su tela, il dipinto, conservato presso la National…
Categoria: Paradeigma. Saggi di storia della tradizione classica
Il mito di Fetonte nel Rinascimento
Il volume Currus auriga paterni. Il mito di Fetonte nel Rinascimento, pp. 384, con 114 tavole in bianco e nero, € 65,00, ripercorre il mito di Fetonte, figlio del dio Sole, dalle prime attestazioni nella letteratura e nelle arti classiche fino al Rinascimento maturo. Marcella Marongiu, studiosa e collaboratrice del prestigioso Museo Casa Buonarroti di Firenze,…
Lo studiolo di Francesco I de’ Medici
Il volume Guardaroba di cose rare et preziose. Lo studiolo di Francesco I de’ Medici, arte, storia e significati, pp. 652, con numerose tavole in bianco e nero e a colori, € 120,00, ricostruisce la genesi di uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze, lo Studiolo di Francesco I de’ Medici e…