Collana di traduzione letteraria
diretta da Cettina Rizzo e Stefana Squatrito
La collana Recommencements intende accogliere e valorizzare traduzioni di opere letterarie francesi e francofone, ancora inedite in Italia. Essa trae il suo nome dalla convinzione che ogni traduzione implica la ricerca di nuovi equilibri linguistici e testuali in grado di restituire al lettore finale, con doverosa fedeltà, l’universo poetico dell’originale. In tale ottica, il traduttore si colloca all’origine di un nuovo atto comunicativo, di una riscrittura: un nuovo inizio, un recommencement.
I lavori inseriti all’interno della collana, supportati da strumenti linguistici specializzati e da competenze traduttive e traduttologiche, saranno presentati di preferenza con testo a fronte, arricchiti da un accurato apparato critico e sottoposti sempre a un processo di double blind peer review che ne attesta la validità scientifica.
•
Comitato scientifico
Nawel Abdellatif (Université de Sétif 2), Sarah Amrani (Paris, Sorbonne nouvelle), Abdelaziz Amraoui (Université de Marrakech), Zahia Jouirou (Institut de traduction de Tunis), Mirella Agorni (Venezia, Università Ca’ Foscari), Elisa Bricco (Università di Genova), Alfonso Campisi (Tunis, Université de la Manouba), Daniela Cerimonia (Birkbech, University of London), Biagio D’Angelo (Università di Brasilia), Laura Fournier (Université de Grenoble), Mahmoud Jaran (University of Jordan), Jean-Paul Manganaro (Université de Lille), Fethi Nagga (Université de Tunis El Manar), Halima Ouanada (Université de Tunis El Manar), Yolaine Parisot (Paris XII, Upec), Paolo Proietti (Milano, IULM), Alessandro Scarsella (Venezia, Università Ca’ Foscari), Fabio Scotto (Università di Bergamo), Simonetta Valenti (Università di Parma).
Volumi pubblicati
- La Villa tra le dune, traduzione, note e commento a cura di Stefana Squatrito