PIETRO D’ABANO TRA STORIA E LEGGENDA

di Graziella Federici Vescovini Pietro d’Abano o da Padova, alias Pietro de Sclavione, merita oggi più che mai di essere celebrato quale gran-de scienziato e filosofo. La sua figura fu controversa e nei secoli oscillò fra superstizione e scienza medica contami-nata di astrologia tanto che le incomprensioni, assai precoci, gli procurarono una condanna per eresia,…

DECOLONIZZARE L’UTOPIA

Cinque secolidi pensiero sovrano Categoria politica rivoluzionaria per eccellenza, l’utopia ha trasformato la storia della politica e del pensiero, il modo di interpretare la realtà e l’idea del mutamento sociale. La stessa diffusione del termine inventato da Thomas More indica un mutamento di enorme portata nel dibattito politico e nella struttura della società. Si tratta…

TRENY TRENI LAMENTI

TRENY TRENI LAMENTI, di JAN KOCHANOWSKI TRADUZIONI DIUMBERTO NORSA & ENRICO DAMIANI A CURA DI GIULIA OLGA FASOLI INTRODUZIONE DI LUIGI MARINELLI Con “Treny” di Jan Kochanowski (1530-1584) il Rinascimento polacco e tutta la poesia slava pre-moderna conseguono il loro capolavoro. In un breve ciclo di 19 componimenti elegiaci di vario metro e misura è…

ASTROLOGIA CRISTIANA LIBRO SECONDO

WILLIAM LILLY LA SOLUZIONE DI OGNI TIPO DI DOMANDA ORARIAII Dalla settima alla dodicesima casa Introduzione, traduzione e commento di Patrizia Nava Il presente volume, dedicato alle domande orarie dalla settima alla dodicesima casa, completa il Libro Secondo del trattato Astrologia Cristiana di William Lilly, comparso a Londra nel 1647 e subito diventato opera di…

La mossa impazzita

Un nuovo caso per il vicequestore Elena Giusti e i suoi “ragazzi di via Irnerio”. Mentre occorre fare i conti con la cruda realtà che vede la mafia mettere le mani, come una piovra, sull’Emilia Romagna – un vero e proprio sistema che si è irradiato come metastasi che avvolgono il territorio –, scoppia il…

Ettore Cozzani: arte e letteratura

Il convegno Ettore Cozzani. Arte e letteratura, A CURA DI LORELLA GIUDICI E ANTONIO ZOLLINO, Milano – 15 gennaio 2019, organizzato a Milano dall’Associazione Amici di Ettore Cozzani in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un’importante occasione per rinnovare l’interesse sulla figura e l’opera del…

La Sapienza della Croce

Muovendo dalla figura della «morte di Dio», che ha segnato il quadro di fondo del pensiero contemporaneo, il volume mette in luce come questa figura, riconosciuta quasi come la sigla stessa della direttrice nichilistica, in verità sia prima di tutto il cuore stesso dell’annuncio cristiano, il cui segno potentemente positivo può venire a mostrarsi anche…

I quartieri abitativi punico-romani di Tharros Indagine architettonica e urbanistica

  Le ricerche sull’archeologia domestica di Tharros punico-romana sono state avviate dal Soprintendente alle Antichità di Cagliari Gennaro Pesce, a cui si deve l’individuazione del settore abitativo oggi in luce e la sua iniziale esplorazione nel corso di nove missioni archeologiche annuali dal 1956. Successivamente, sul finire del secolo scorso, i resti archeologici attribuibili alle…

Il misticismo esoterico nel teatro di Stanislavskij e Tatiana Pavlova

Sono pochi oggi in Italia i giovani teatranti che dimostrano di conoscere il nome di Tatiana Pavlova. Ma tra coloro che, come me, hanno avuto la fortuna di attraversare con consapevolezza epoche differenti del teatro europeo, mantenendo fede a quell’ideale di ricerca che, al di là delle mode, si concentrava fortemente sull’idea del Teatro d’Arte,…

DANTE e la Lunigiana. Il trattato di pace del 1306

DANTE e la Lunigiana. Il Trattato di pace del 1306, introduzione di Stefano Volpi, Testo di Vinicio Ceccarini, traduzione dal latino di Amerigo Grassi, traduzione in russo Ioulia Makarova-Liakh, pp. 46,  10,00. In copertina: Piero Colombani, Sarzana, Dante, la Pace, VII Centenario 1306-2006 (penna, matita sanguigna, acquerello, inchiostro, su fondo oro. 100 X 63 cm….

La bella e la bestia

Figlia del grande romanziere William Makepeace Thackeray, Anne Thackeray Ritchie pubblica per la prima volta Beauty and the Beast nel 1867, e l’anno successivo la include nella fortunata raccolta Five Old Friends and A Young Prince. Sono, quelli, per lei, anni di grandi cambiamenti. Sperimenta nuove libertà, abbandona la forma romanzesca e sceglie la fiaba…

INITIA ISIDIS. L’ingresso dei culti egiziani a Roma e nel Lazio

Negli ultimi decenni gli studi sulla presenza dei cosiddetti “culti orientali” nella società romana hanno conosciuto una crescita esponenziale, generando tra l’altro una massa bibliografica che nessuno è ormai in grado di dominare interamente. Tuttavia, questo fiorire di studi – per la specializzazione estrema che ne è stata la conseguenza – oltre a costituire un…

Il Monte Fiorito. Contributi a un’ermeneutica dell’immaginario

Può un dio sparire senza lasciare traccia nella cultura e nel sentimento religioso di un popolo? Come interpretare la scomparsa di una figura religiosa il cui mito incentrato sull’esistenza di una vita eterna dopo la morte sembra anticipare il cristianesimo? A partire da queste domande, il volume di Radu Drăgan dal titolo “Il Monte Fiorito….

Lineamenti di prosodia e di metrica latina

Il  volume di Carmela Mandolfo dal titolo Lineamenti di prosodia e di metrica latina, che si articola in tre capitoli – Prosodia, Metrica, Versi e sistemi – corredati da un Indice degli autori antichi, da un Indice degli autori moderni e da un Indice analitico dei termini e degli argomenti, nasce dalla ferma convinzione dell’inscindibile…

Il canto di Dioniso. Alle origini della tragedia greca

  Mattia De Poli, Il canto di Dioniso. Alle origini della tragedia greca, prefazione di Angelo Tonelli. Nota finale e raccolta di monodie di Paola Polito, con XVII tavole a colori, pp.  € 25,00 (link per l’acquisto del volume) Questo volume si propone di associare alla disamina della tragedia greca – fiorita e culminata nella…

Il Dialogo: paradossi ed opportunità

A cosa serve la filosofia? Nel panorama contemporaneo il suo ruolo appare sempre più marginale, assoggettato alla pretesa di supremazia dell’Apparato Tecnico Produttivo. Perché, allora, un libro sul dialogo? Nel dialogo l’autore individua il mezzo principale attraverso cui la filosofia cerca di ristabilire il suo ruolo di primato nella gerarchia delle attività spirituali, seguendo il…

La soluzione di ogni tipo di domanda oraria dalla prima alla sesta casa

La prima traduzione italiana integrale del trattato Astrologia Cristiana di William Lilly, comparso a Londra nel 1647 e subito diventato opera di riferimento fondamentale per la storia e la pratica dell’astrologia oraria. In questo volume (link per acquistare il volume), il secondo della serie, le domande relative alle prime sei case, che comprendono argomenti quali:…

Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella

Il convegno Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella, tenutosi a Scicli il 17 giugno 2017, organizzato dall’associazione “Prospettive Iblee” e dedicato alla figura dell’insigne grecista sciclitano, si proponeva di valorizzare il patrimonio culturale, artistico e ambientale dell’area iblea, riconsiderando quanto era già stato oggetto di indagine e…

Stati alterati di coscienza come pratica rituale

La questione degli stati alterati di coscienza e della loro valenza “religiosa” o più specificamente rituale è un tema classico dell’indagine sia storico-religiosa che cristianistica. Senza prescindere dal contesto storiografico di riferimento, i contributi raccolti nel volume dal titolo Stati alterati di coscienza. Documenti, testimonianze e rappresentazioni, a cura di Carmine Pisano e Daniele Solvi,…