Filosofia del diavolo. Una breve storia dell’essere

Roberto Bigini, Filosofia del diavolo. Una breve storia dell’essere, pp. 218, 2018. (link per acquistare il volume) La comprensione della necessità di un ritorno al vincolo del mistero che, in fondo, è riconsiderazione della configurazione della ragione in forma di risposta ad un appello – e per questo incapace di un’autentica sovranità – costituisce il…

Appunti di un viaggio in Sicilia e a Malta (1791)

Il giovane avvocato inglese Whaley Armitage, durante il suo Grand Tour compiuto nel 1790-1791, tenne un diario, ancora inedito, di cui nel volume dal titolo Appunti di un viaggio in Sicilia e a Malta (1791), a cura di Rosario Portale, traduzione di Valeria Polopoli (link per l’acquisto del volume), si presentano le parti relative a Napoli, la Sicilia,…

La Piccola Introduzione alla scienza degli astri

Abū Ma‘šar Ğa‘far ibn Muḥammad ibn ‘Umar al-Balḫī, conosciuto e citato nel mondo latino medievale come Albumasar e come Apomasar nel mondo Bizantino, nacque nella città di Balḫ alla fine dell’ottavo secolo, nella provincia persiana del Ḫurāsān, oggi corrispondente all’Afġānistān settentrionale. Abū Ma‘šar è stato uno dei massimi studiosi arabi dell’arte dell’astrologia e il pensiero…

Cartagine fuori da Cartagine: mobilità nordafricana nel Mediterraneo centro-occidentale fra VIII e II sec. a.C.

Il problema relativo all’irradiazione economica, culturale e politico-militare di Cartagine si può considerare uno degli argomenti più complessi e al tempo stesso più lungamente dibattuti nel settore degli studi fenici e punici. Nella storiografia moderna manca una visione condivisa del variegato fenomeno, di cui non sono ancora pienamente definibili i tempi e le forme a…

Il ruolo delle donne nell’Iran contemporaneo. Uno sguardo antropologico

A partire dai più importanti avvenimenti degli ultimi 150 anni, le donne iraniane hanno svolto e svolgono tuttora un ruolo centrale all’interno della sfera pubblica e privata dell’Iran. Il libro di Sarah Scio’ dal titolo Il ruolo delle donne nell’Iran contemporaneo. Uno sguardo antropologico (link per acquistare il volume), frutto di una ricerca di dottorato durata…

Müller, Frazer, Dumézil: perspectives from the past to the future

The Comparative Mythology today: Müller, Frazer, Dumézil. Perspectives from the past to the future (giovedì 12 ottobre 2017, Academia Belgica di Roma) è stato il primo convegno del comitato scientifico della collana di saggi Speaking Souls-Animæ Loquentes pubblicata dalla casa editrice Agorà & Co. e diretta da Marcello De Martino (link per l’acquisto del volume):…

Dialogo sulla tolleranza

In questo saggio (Giuseppe Motta, Dialogo sulla Tolleranza, pp. 128, € 18,00)  dal taglio agile e originale, l’autore tratta della tolleranza ritenendola una delle questioni più urgenti con la quale confrontarsi e, se si guarda al pericoloso fronteggiarsi di nazioni intrappolate da rigurgiti di nazionalismo ed al contrapporsi di pericolosi estremismi religiosi, la scelta appare…

L’arcipelago. L’apparire del fondamento: drammi e liriche

Enrico Ischia nasce ad Arco, sulla sponda nord del Lago di Garda, nell’anno 1955. Non frequenta studi umanistici ma nell’età adulta avverte la necessità di indagare il senso profondo dell’esistenza. Si getta subito alla ricerca di un percorso dentro l’immenso mondo della cultura letteraria, poetica e filosofica. Autodidatta in senso assoluto egli trova presto attraverso…

GIORDANO BRUNO

Nel volume  di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Wilhelm Dilthey dal titolo Giordano Bruno, a cura di Francesca Puccini, 2018, pp. 144, € 25,00 (link per acquistare il volume) si pubblicano le traduzioni di alcuni testi dedicati a Giordano Bruno composti da Hegel e da Dilthey. Pur tenendo conto della diversa incidenza storico-filosofica dell’interpretazione proposta,…

I sistemi del mondo. Il cammino dell’astrologia da Tolomeo a Copernico

Il volume di Graziella Federici Vescovini  dal titolo I sistemi del mondo. Il cammino dell’astrologia da Tolomeo a Copernico, pp. 222, € 25,00 (acquista il volume qui), intende restituire in tutta la sua forza la posizione e la funzione teorica della razionalità dell’astrologia nell’insieme delle visioni del mondo medievali. Ne ripercorre il ‘cammino’, scrivendo una storia…

Arti magiche e arti liberali nel Rinascimento. Da Ariosto a Della Porta

Chi vive nel mondo contemporaneo, abituato all’estrema parcellazione e specializzazione delle discipline, sia scientifiche che umanistiche, non può che restare sorpreso dal carattere globale della cultura rinascimentale. Il libro di Donato Verardi dal titolo Arti magiche e arti liberali nel Rinascimento. Da Ariosto a Della Porta, pp. 168, € 25,00 (acquista qui il volume) è…

Paolo di Tarso e la donna nel I secolo d.C.

Paolo di Tarso era a favore o contro il mondo femminile? Dietro questo interrogativo si sono dibattuti esegeti e teologi nel tentativo di tracciare la linea di demarcazione di una risposta definitiva, giungendo, il più delle volte, ad assunti piuttosto netti in un senso o nell’altro. Il volume Paolo di Tarso e la donna nel…

Isole vicine

“La parola ‘isola’ assume per me significati più vasti; prima di tutto isola è rifugio, accoglienza e salvezza e ne troviamo conferma nella tragica attualità della cronaca. Isola è anche spunto di riflessione sulla condizione esistenziale umana e sulla necessità della consapevolezza di esistere e di convivere nella natura, magnifico e complice sfondo delle vicende…

FIDUS ovvero l’esoterismo visionario di Hugo Höppener

Massimiliano Carminati,  FIDUS, LO JUGENDSTIL ESOTERICO DI HUGO HÖPPENER, Lugano 2018, pp. 134, illustrato a colori, € 30,00 Per ordini e informazioni: infoagoraco@gmail.com Nei capitoli in cui è articolato il volume, l’Autore ripercorre la parabola esistenziale ed artistica del pittore tedesco Hugo Höppener (1868-1948), a partire dall’apprendistato con l’eccentrico riformatore Karl Wilhelm Diefenbach presso una…

Il terzo Muntu

Santo Burgio, Il terzo Muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo, Lugano 2018, pp. 184, € 24,00. Nella storia della filosofia africana, persino l’afrocentrismo, che non rivendica differenza ma primogenitura, o la ricerca sulle umanità precoloniali esibiscono l’impraticabilità della comparazione, per attestarsi invece sulla soglia inarretrabile della riflessione interculturale. La storicità dell’avere-insieme legittima, al di…

Conflitti di genere

Conflitti di genere, Società, religione e cultura, a cura di Carlo De Angelo, Sabina Fontana e Souadou Lagdaf, Lugano, 2017 pp. 320, € 25,00 Che cosa significa parlare di «genere», oggi? Significa superare una visione dicotomica e statica per parlare di persone, processi, prospettive, visioni. Significa individuare le narrative correlate all’identità che vanno oltre gli…

Haiku irregolari in forma di musica

Aima, Haiku irregolari in forma di musica, con illustrazioni di Diego Cinquegrana, Agorà & Co., 2018, pp. 114, € 15,00 (Collana “Lo Specchio di Dioniso”). Per ordini e informazioni: infoagoraco@gmail.com Link per l’acquisto del volume https://www.ibs.it/haiku-irregolari-in-forma-di-libro-aima/e/9788889526330?inventoryId=101731151 Questo è un libro di haiku irregolari e per coerenza, la sua presentazione non dovrebbe dilungarsi oltremodo, parimenti  per convinzione,…