Il problema relativo all’irradiazione economica, culturale e politico-militare di Cartagine si può considerare uno degli argomenti più complessi e al tempo stesso più lungamente dibattuti nel settore degli studi fenici e punici. Nella storiografia moderna manca una visione condivisa del variegato fenomeno, di cui non sono ancora pienamente definibili i tempi e le forme a…
Tag: Cartagine
La memoria di Cartagine nella pittura italiana tra Seicento e Settecento e nelle incisioni della “Istoria Romana” di Bartolomeo Pinelli
Nel volume di Enrico Acquaro, La memoria di Cartagine nella pittura italiana tra Seicento e Settecento e nelle incisioni della “Istoria Romana” di Bartolomeo Pinelli, pp. 68 + 12 tavole a colori fuori testo, 2015 (acquista il volume), protagonisti quasi esclusivi sono Elissa/Didone, la regina fondatrice della Cartagine d’Africa, e gli esiti del suo incontro…
BYRSA. Rivista di Arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico, 2011
BYRSA. Rivista di arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico, 19-20/2011, Riti sacrificali, simbologia funeraria ed emblemi politici da Cartagine a Lixus, € 25,00. (Per acquisti e abbonamenti rivolgersi a LICOSA S.r.l., mail: laura.mori@licosa.com). SOMMARIO Enrico Acquaro, Editoriale Enrico Acquaro, Cretule e sigilli di Cartagine punica Enrico Acquaro, Mediterranean Carthages: rereading Justin Carla Del Vais, Cippi e altarini funerari dalla necropoli…
Cartagine: i fondamenti di un progetto mediterraneo
Le vicende legate alla fondazione di Cartagine, grazie allo straordinario racconto virgiliano dell’Eneide, hanno sempre posto in rilievo l’aspetto del tragico odio tra Romani e Cartaginesi, alimentato dalla propaganda letteraria e politica romana, come a giustificare l’ineluttabilità della cruenta distruzione di Cartagine. Enrico Acquaro, invece, con il volume dal titolo Cartagine: i fondamenti di un…